Maltempo in Italia, scatta l’allerta meteo per temporali: queste le regioni a rischio
Allerta meteo arancione e gialla per rischio idraulico il 30 ottobre in alcune regioni dell'Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, mentre il resto d'Italia gode di un miglioramento delle condizioni atmosferiche.
Il 30 ottobre 2024, l’Italia si prepara a un nuovo cambiamento meteorologico, con la Protezione Civile che ha emesso un’allerta meteo arancione e gialla per alcune regioni. La situazione climatica, sebbene in miglioramento in gran parte del Paese, presenta ancora criticità in specifiche aree, specialmente nel Centro Nord. È fondamentale tenere sotto controllo le previsioni e le avvertenze per garantire la sicurezza della popolazione.

Maltempo, allerta meteo arancione e gialla 30 ottobre: le regioni a rischio

Per il 30 ottobre 2024, la Protezione Civile ha pubblicato un bollettino di allerta meteo con le seguenti indicazioni. Nella categoria di moderata criticità per rischio idraulico, è stata emessa un’allerta arancione per la Costa ferrarese in Emilia-Romagna. Inoltre, è stata proclamata un’allerta gialla per rischio idraulico in altre zone dell’Emilia-Romagna, comprendente la Pianura reggiana di Po, la Pianura piacentino-parmense e la Pianura ferrarese. Anche la Lombardia è coinvolta, con l’allerta gialla che interessa la Bassa pianura orientale e la Bassa pianura centro-orientale. Infine, il Veneto è soggetto a un’allerta gialla per le aree del Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Meteo, le previsioni per domani mercoledì 30 ottobre

Le previsioni meteorologiche per il 30 ottobre indicano un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio italiano. Si prevede un tempo prevalentemente soleggiato, con un cielo sereno in molte regioni. Tuttavia, ci saranno possibilità di nuvolosità in Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia meridionale. In particolare, sono attesi banchi di nebbia in pianura padana e in diverse valli del Centro, che potrebbero causare ridotta visibilità.
Le temperature dovrebbero mantenersi stabili, senza variazioni significative durante la giornata. I venti si presenteranno moderati, provenienti da Scirocco sul canale di Sicilia, mare e canale di Sardegna, mentre nel mar Adriatico e Ionio si registreranno venti moderati da nord. In queste aree, il mare potrebbe risultare mosso. Negli altri settori, i venti saranno generalmente deboli, e i mari si presenteranno tranquilli o leggermente mossi, contribuendo a una situazione di stabilità meteorologica attesa nelle prossime ore.