“La Cassazione ha deciso così” Durissimo provvedimento per Alessandro Basciano dopo l’accusa di stalking nei confronti dell’ex Sophie Codegoni

Il dj Alessandro Basciano riceve un divieto di avvicinamento all'ex compagna Sophie Codegoni, confermato dalla Cassazione nell'ambito di un'inchiesta per stalking avviata dai carabinieri.

Un importante provvedimento giudiziario ha coinvolto il dj Alessandro Basciano, di 35 anni, in relazione alla sua ex compagna e influencer Sophie Codegoni, di 24 anni. La Cassazione ha emesso un divieto di avvicinamento nei confronti di Basciano, confermando una misura cautelare già disposta dal Tribunale del Riesame di Milano. Questa decisione è stata presa il 30 aprile 2025 nell’ambito di un’inchiesta per stalking che ha visto il coinvolgimento dei carabinieri, con la supervisione dell’aggiunta Letizia Mannella e del pubblico ministero Antonio Pansa.

Il caso ha avuto inizio con l’arresto di Basciano nel novembre 2025, accusato di atti persecutori nei confronti di Codegoni. Tuttavia, il gip aveva disposto la sua scarcerazione dopo meno di 48 ore dall’arresto. Tale decisione è stata oggetto di contestazione da parte della Procura, che ha richiesto ai giudici del Riesame di applicare misure più severe, come i domiciliari. In risposta a questa richiesta, il Riesame ha deciso di applicare il divieto di avvicinamento ai luoghi di residenza di Sophie Codegoni, una misura che è stata successivamente confermata dalla Cassazione.

Dettagli sull’inchiesta per stalking

L’inchiesta che ha portato all’arresto di Alessandro Basciano è stata avviata a seguito di segnalazioni di atti persecutori nei confronti di Sophie Codegoni. Le indagini hanno rivelato un comportamento molesto da parte di Basciano, caratterizzato da ripetuti tentativi di contatto non desiderati e da una presenza invadente nella vita personale dell’influencer. Le autorità hanno raccolto prove e testimonianze che hanno alimentato l’accusa di stalking, una violazione seria che ha suscitato preoccupazione non solo per la vittima, ma anche per l’opinione pubblica.

La figura di Basciano, già nota nel panorama musicale, ha attirato l’attenzione dei media non solo per la sua carriera, ma anche per le vicende legate alla sua vita privata. L’interesse nei confronti di Codegoni, che ha guadagnato popolarità sui social media, ha ulteriormente amplificato la copertura mediatica. Le indagini sono state condotte con attenzione, considerando l’impatto sociale e psicologico che tali situazioni possono avere sulle persone coinvolte.

Le conseguenze legali per Alessandro Basciano

Il divieto di avvicinamento emesso dalla Cassazione rappresenta una misura cautelare significativa per Alessandro Basciano, che ora è costretto a mantenere una distanza di sicurezza da Sophie Codegoni. Questa decisione ha delle ripercussioni legali importanti, poiché qualsiasi violazione della misura potrebbe comportare ulteriori conseguenze, come l’arresto o l’aggravamento delle accuse. La legge italiana prevede che in casi di stalking le misure di protezione siano applicate con rigore, per garantire la sicurezza delle vittime.

L’attenzione del pubblico e dei media nei confronti di questa vicenda non accenna a diminuire. Le dinamiche relazionali tra Basciano e Codegoni, unite alla notorietà di entrambi, continuano a suscitare discussioni e dibattiti. La questione del stalking, in particolare, è diventata un tema centrale nel discorso pubblico, sollevando interrogativi su come la società affronti e reagisca a tali comportamenti. Le autorità competenti sono chiamate a intervenire in modo tempestivo e efficace per tutelare le vittime e prevenire ulteriori violenze.