“C’entra il braccialetto elettronico” Lulù Selassié, la polizia arriva a casa sua. Cos’è successo

Lulù Selassié racconta la sua esperienza con il braccialetto elettronico dopo la denuncia per stalking di Manuel Bortuzzo, mentre le sorelle affrontano difficoltà nel lavoro a causa delle accuse.

Cinque mesi fa, Il Messaggero ha riportato in anteprima la notizia della denuncia per stalking presentata da Manuel Bortuzzo nei confronti di Lulù Selassié. L’articolo ha fornito dettagli sul braccialetto elettronico imposto all’ex gieffina. Dopo un lungo periodo di silenzio, ad aprile, Lulù ha deciso di condividere la sua esperienza riguardo alla vita con il dispositivo, rivelando di aver trascorso l’intera estate rinchiusa in casa.

Problemi con il braccialetto elettronico di Lulù Selassié

Durante una partecipazione nel podcast condotto da Gabriele Parpiglia, Jessica Selassié ha rivelato che il braccialetto elettronico di Lulù ha presentato diversi problemi. Ha raccontato come, in diverse occasioni, gli agenti di polizia si siano recati a casa loro a Roma per verificare la presenza di Lulù. Jessica ha spiegato che il braccialetto non funzionava sempre correttamente, con episodi in cui il dispositivo suonava senza motivo apparente. Questa situazione ha portato a controlli da parte della polizia anche quando le sorelle non erano a casa.

Jessica ha descritto un episodio in cui, nonostante fossero a Milano, le pattuglie sono arrivate a casa a Roma per cercare Lulù. Gli agenti hanno espresso dubbi sul funzionamento del braccialetto, chiedendo chiarimenti sulla sua posizione. Durante questi controlli, il fratello delle ragazze ha informato gli agenti che le sorelle avevano trasferito la loro residenza a Milano e ha suggerito di contattare le autorità competenti nella nuova città.

Questa situazione ha creato non poche complicazioni per le sorelle Selassié, rendendo difficile per loro condurre una vita normale e lavorare. Jessica ha condiviso le sue difficoltà nel trovare opportunità lavorative, sostenendo che l’ombra delle accuse di stalking ha avuto un impatto negativo sulla loro immagine pubblica. Ha ipotizzato che il rifiuto di molte emittenti di ospitarle in programmi televisivi potrebbe derivare dalla loro associazione con Lulù e dalla condanna di quest’ultima.

Le conseguenze della denuncia di stalking

La denuncia per stalking presentata da Manuel Bortuzzo ha avuto ripercussioni significative non solo su di lui, ma anche sulle sorelle Selassié. Jessica ha espresso il suo disappunto per il fatto che le loro possibilità di lavorare nel mondo dello spettacolo siano state compromesse. Ha affermato che il clima di ostracismo nei loro confronti potrebbe essere legato alla condanna di Lulù e al fatto che questa è associata a un caso così complesso e delicato.

La situazione per le sorelle Selassié è diventata sempre più difficile, specialmente dopo l’emergere della denuncia. Jessica ha descritto come, nonostante i loro sforzi per costruire una carriera, le opportunità siano diminuite dal momento in cui è stata formalizzata la denuncia. Ha sottolineato come le accuse abbiano creato una sorta di stigma attorno a loro, rendendo complesso anche il semplice fatto di ottenere contratti o serate di lavoro.

Nonostante le difficoltà, Jessica ha affermato che è fondamentale ascoltare tutte le versioni della storia. Lulù ha sempre negato le accuse di stalking e ha dichiarato di possedere prove a sostegno della sua innocenza. Il caso continuerà a svilupparsi e si attende la conclusione in tribunale, dove entrambe le parti avranno l’opportunità di presentare le proprie argomentazioni.

Il racconto di Lulù Selassié

Lulù Selassié ha vissuto un’esperienza traumatica dal momento in cui le è stato applicato il braccialetto elettronico. In una delle sue dichiarazioni, ha descritto il momento in cui le è stato imposto come scioccante, affermando che sembrava che il suo mondo le crollasse addosso. La sua testimonianza mette in evidenza le emozioni e le paure che ha affrontato in questo periodo difficile.

La situazione di Lulù è diventata oggetto di discussione pubblica e i media continuano a seguire da vicino gli sviluppi del caso. Le sorelle Selassié stanno cercando di farsi sentire e di raccontare la loro verità, mentre il dibattito su questo controverso argomento continua a crescere. La loro storia è un esempio di come le accuse possano influenzare non solo la vita delle persone direttamente coinvolte, ma anche quella delle loro famiglie e dei loro cari.

La questione solleva interrogativi importanti sul sistema legale e sulle sue implicazioni nel trattamento dei casi di stalking. Con la speranza di una risoluzione giusta e trasparente, le sorelle Selassié e Manuel Bortuzzo rimangono al centro dell’attenzione pubblica, mentre la situazione evolve in attesa del processo.