“Quanto hanno vinto” Amici, quanto spetta al vincitore e agli altri finalisti: cifre importanti 

La finale di Amici 24 ha assegnato premi in denaro a tutti i finalisti, con Daniele Doria vincitore assoluto, seguito da Antonia Nocca e TrigNo, confermando il talento e il successo del programma

Domenica 18 maggio si è svolta la finale del serale di Amici, il noto talent show condotto da Maria De Filippi. La messa in onda è stata posticipata di un giorno per non sovrapporsi alla finale degli Eurovision Song Contest di Basilea, che si è tenuta sabato. I finalisti di quest’edizione sono stati Alessia Pecchia, Daniele Doria, TrigNo, Antonia Nocca e Francesco Fasano. Il vincitore è stato scelto dal pubblico a casa attraverso il sistema di televoto. Tra gli ospiti della serata finale figuravano la cantante ed ex allieva Sarah Toscano, Carl Brave e la campionessa di sci Federica Brignone.

Durante la finale di Amici 24, sono stati assegnati non solo il premio finale e il premio di categoria, ma anche quattro premi speciali offerti dagli sponsor, tra cui Enel, Oreo e Marlù. Grande attesa c’era per i riconoscimenti delle diverse categorie, che ogni anno celebrano i talenti della scuola di Maria De Filippi. Di seguito, analizziamo nel dettaglio i premi assegnati e le somme vinte dai concorrenti.

Amici 24, quanti soldi hanno vinto il vincitore e gli altri premiati

I partecipanti alla finale di Amici 24 hanno lasciato il palco con premi variabili, non tutti ugualmente sostanziosi. La serata ha visto non solo la celebrazione del vincitore assoluto, ma anche la distribuzione di riconoscimenti economici e simbolici, confermando come il programma rappresenti una significativa opportunità di crescita per i giovani artisti. Oltre al premio finale, i concorrenti hanno avuto la possibilità di essere premiati per diverse categorie artistiche.

Il premio più ambito, naturalmente, è andato al vincitore della ventiquattresima edizione, Daniele Doria, che ha ricevuto 150.000 euro in gettoni d’oro. Accanto a questo, ogni categoria ha avuto il proprio vincitore, con un premio specifico di 50.000 euro in gettoni d’oro per i trionfatori di ballo e canto. Inoltre, sono stati conferiti premi speciali da sponsor e giurie di esperti.

Il Premio della Critica Enel, considerato uno dei più prestigiosi per il suo valore simbolico, è stato assegnato in diretta da una giuria composta da importanti giornalisti italiani. Questo riconoscimento è andato ad Antonia, una cantante con una voce potente e una personalità forte, che ha superato Francesco Fasano per un margine minimo. Antonia ha ricevuto 50.000 euro in gettoni d’oro, unendosi ai 30.000 euro vinti con il Premio Unicità Oreo, annunciato da Giulia Stabile. Con un totale di 87.000 euro, Antonia si è posizionata come la seconda finalista più premiata della serata.

Sul fronte musicale, il Premio delle Radio, riservato ai cantanti e assegnato da un panel di emittenti tra cui RTL 102.5 e Radio Zeta, è andato a TrigNO. Sebbene il riconoscimento fosse simbolico e non prevedesse un premio monetario, TrigNO ha comunque ottenuto 50.000 euro grazie al Premio di categoria.

Infine, il Premio Keep Dreaming Marlù, annunciato da Isobel Kinnear, ha premiato l’impegno di tutti i finalisti, con ciascuno di loro che ha ricevuto 7.000 euro in gettoni d’oro, come segno di apprezzamento per il lungo percorso affrontato all’interno della scuola.

In sintesi, il bilancio finale dei premi è il seguente: Francesco Fasano e Alessia Pecchia tornano a casa con 7.000 euro ciascuno; TrigNO incassa 50.000 euro; Antonia porta a casa 87.000 euro; mentre il grande vincitore, Daniele Doria, con il premio finale e quello di categoria, arriva a un totale di 157.000 euro. Un risultato significativo per giovani talenti che hanno iniziato il loro percorso con una semplice audizione.