Questo batterio molto comune provoca il cancro allo stomaco: come prevenirlo per ridurre il rischio
Il cancro allo stomaco colpisce oltre un milione di persone all'anno, con l'Helicobacter pylori come principale fattore di rischio. La prevenzione è fondamentale per ridurre i casi futuri.
Il cancro allo stomaco rappresenta uno dei tumori più diffusi a livello globale, con oltre un milione di nuovi casi diagnosticati ogni anno. Nonostante molte delle cause siano ancora sconosciute, sono stati identificati vari fattori di rischio, tra cui l’infezione da Helicobacter pylori, un batterio che gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza di questa malattia. Secondo uno studio recente dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’OMS, si prevede che tra i nati dal 2008 al 2017 ci saranno circa 15,6 milioni di casi di cancro allo stomaco, con un’alta percentuale attribuibile all’Helicobacter pylori, che è anche responsabile di gastriti e ulcere. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, poiché questo tipo di cancro è la quinta causa di morte per cancro nel mondo, ma può essere prevenuto.

Il ruolo dell’Helicobacter pylori nel cancro allo stomaco
L’Helicobacter pylori è un batterio che prospera in ambienti acidi, rendendo lo stomaco umano un luogo ideale per la sua crescita. Questo microrganismo provoca danni ai tessuti gastrointestinali, causando gastriti, ulcere e, in alcuni casi, tumori. La trasmissione dell’Helicobacter pylori avviene principalmente tramite il contatto oro-fecale, il che significa che può essere contratto attraverso feci contaminate o contatti orali, come saliva o vomito. Nonostante la sua diffusione, si stima che la maggior parte degli infetti (tra l’80 e l’85 per cento) non presenti sintomi evidenti, rendendo difficile la diagnosi precoce. Solo quando si manifestano ulcere gastriche, molte persone scoprono di essere portatrici del batterio. Questa asintomaticità rappresenta una sfida nella prevenzione e nella gestione dell’infezione.
Analisi dello studio dell’IARC
I ricercatori dell’IARC hanno analizzato i dati demografici e di incidenza del cancro allo stomaco in 185 nazioni, utilizzando fonti come GLOBOCAN e CI5. Le stime indicano che, se non si adotteranno misure preventive, circa 15,6 milioni di bambini e adolescenti nati tra il 2008 e il 2017 svilupperanno un cancro allo stomaco, con 11,8 milioni di questi casi attribuiti all’infezione da Helicobacter pylori. Si prevede che la maggior parte dei casi si verifichi in Asia, seguita da 2 milioni nelle Americhe e 1,2 milioni in Europa. Questi dati evidenziano la necessità di strategie preventive globali per affrontare l’aumento previsto dei casi di cancro allo stomaco.
Strategie di prevenzione per l’infezione
Secondo i ricercatori, circa tre quarti dei casi di cancro allo stomaco potrebbero essere prevenuti attraverso programmi di screening e trattamento della popolazione. Questo approccio include l’offerta di test diagnostici e, in caso di positività, un trattamento immediato. L’Helicobacter pylori può essere rilevato tramite test non invasivi, come il Urea Breath Test e l’analisi delle feci. Per casi più complessi, è possibile ricorrere a gastroscopia e biopsia. Gli esperti sottolineano l’importanza di rendere la prevenzione del cancro gastrico una priorità per le autorità sanitarie, promuovendo progetti pilota e programmi di screening efficaci.
Terapia antibiotica e prevenzione
Per combattere l’infezione da Helicobacter pylori, è fondamentale abbinare i programmi di screening a buone pratiche igieniche e sanitarie. La terapia per eradicare il batterio prevede l’uso combinato di uno o due antibiotici, come amoxicillina e claritromicina, insieme a farmaci antiacidi per un periodo di 7-10 giorni. Tuttavia, l’efficacia di questo trattamento è massima se somministrata prima della comparsa di lesioni precancerose. Anche dopo l’eradicazione, l’infezione può ritornare, quindi è cruciale adottare misure preventive, come smettere di fumare, mantenere un peso sano, limitare il consumo di alcol e seguire una dieta equilibrata.
I sintomi del cancro allo stomaco
Tra i sintomi del cancro allo stomaco si trovano bruciore di stomaco, difficoltà nella deglutizione, nausea, indigestione, eruttazione e una rapida sensazione di sazietà durante i pasti. Questi sintomi sono comuni e possono essere causati da altre condizioni, ma chi li sperimenta per più di tre settimane dovrebbe consultare un medico. Altri segnali di allerta includono perdita di appetito, perdita di peso non intenzionale, dolori addominali e stanchezza intensa. È essenziale prestare attenzione a questi segnali e ricercare un parere medico per una diagnosi precoce e un intervento tempestivo.