“Una cifra mostruosa” Quanto ha vinto Sinner trionfando a Wimbledon: tantissimi soldi

Wimbledon 2025 si distingue per un montepremi record di 53,5 milioni di sterline, con premi incrementati per tutti i partecipanti, culminando nel trionfo di Jannik Sinner e nel suo premio di 3 milioni

Il torneo di Wimbledon 2025 ha segnato un altro importante capitolo nella sua lunga storia, non solo per i risultati sportivi, ma anche per l’ammontare dei premi in denaro. Con un montepremi complessivo che ha toccato i 53,5 milioni di sterline, Wimbledon si conferma come il torneo più generoso del circuito, con un incremento del 7% rispetto all’edizione precedente del 2024. Questo significativo aumento coinvolge tutte le categorie di partecipanti, evidenziando una crescita strutturale che dura da oltre dieci anni.

I dati sono chiari: ogni giocatore che ha avuto accesso al tabellone principale, anche se eliminato subito, ha ricevuto un premio minimo di 66.000 sterline, pari a circa 77.400 euro. Questo segna un aumento del 10% rispetto all’anno scorso. Anche i tornei di doppio e doppio misto hanno visto un incremento nei premi: le coppie vincitrici del torneo maschile e femminile hanno incassato 680.000 sterline, equivalenti a circa 797.400 euro, mentre i campioni del doppio misto hanno ricevuto 135.000 sterline, circa 158.300 euro. Questo crescente investimento premia non solo i grandi nomi del tennis, ma anche coloro che si fermano alle qualificazioni, coinvolgendo l’intera piramide del tennis professionistico.

Jannik Sinner e l’ex Anna Kalinskaya si incrociano a Wimbledon ed ecco la reazione

È in questo contesto di premi significativi che si inserisce il trionfo di Jannik Sinner. Il tennista altoatesino ha conquistato per la prima volta in carriera il titolo a Wimbledon, portando a casa la cifra record di 3 milioni di sterline, ovvero circa 3.517.900 euro. Questo traguardo non rappresenta solo un successo sportivo, ma anche un notevole guadagno economico, con una ricompensa nettamente superiore a quella ricevuta dodici mesi prima da Carlos Alcaraz. L’iberico, finalista di quest’anno e battuto da Sinner in una finale molto combattuta, ha dovuto “accontentarsi” di 1,52 milioni di sterline, ossia 1.782.400 euro, una cifra comunque significativa, ma distante dal bottino del vincitore.

La tendenza di Wimbledon ad alzare costantemente la posta in gioco, anche dal punto di vista economico, è ormai consolidata. Da anni, il torneo si impegna a garantire premi equi e in crescita per tutti i partecipanti, consapevole del valore commerciale dell’evento e della visibilità globale che lo accompagna. L’attenzione agli introiti degli atleti non si limita solo ai top player, ma si estende a ogni fascia del ranking, con l’obiettivo di rendere sostenibile la carriera anche per coloro che non raggiungono frequentemente le fasi finali dei grandi tornei.

Il successo di Sinner non solo celebra un momento d’oro per il tennis italiano, ma rappresenta anche un esempio di come Wimbledon riesca a combinare storia, prestigio e investimenti. Le cifre in gioco raccontano di un torneo che non smette di crescere, continuando a rappresentare l’apice non solo dell’estate tennistica, ma anche di un intero movimento sportivo a livello globale.