“Ha scelto lui” Pier Silvio Berlusconi cambia tutti e sceglie per Mediaset il conduttore più amato

Mediaset annuncia un radicale cambiamento nei palinsesti 2025/26, puntando su contenuti inediti e lanciando un rinnovato Sarabanda per fidelizzare il pubblico in fascia preserale

Mediaset ha annunciato ufficialmente i palinsesti per la stagione televisiva 2025/26, segnando un cambiamento significativo nella propria offerta. Durante la presentazione, Pier Silvio Berlusconi ha illustrato una nuova linea editoriale che mira a promuovere contenuti originali, abbandonando le repliche e valorizzando ogni fascia oraria, a partire dall’estate. Canale 5 si poserà al centro di questa trasformazione, proponendo un palinsesto completamente rinnovato e orientato all’intrattenimento quotidiano. Il successo de La Ruota della Fortuna nell’access prime time rappresenta solo l’inizio di una strategia più ampia, che mira a rivitalizzare anche il preserale, tradizionalmente meno forte durante i mesi estivi.

Il nuovo approccio di Canale 5

La rete principale di Mediaset ha deciso di abbandonare film poco performanti e repliche stanche, optando invece per produzioni fresche ogni giorno. Con il trasferimento di Paperissima Sprint su Italia 1, La Ruota della Fortuna di Gerry Scotti occuperà stabilmente l’access prime time di Canale 5, sette giorni su sette. Una delle novità più attese è il ritorno di Sarabanda, a partire dal 21 luglio, con Enrico Papi che torna a condurre il quiz musicale iconico, promettendo di diventare uno degli appuntamenti più attesi dell’estate.

Strategia e simbolismo del ritorno di Sarabanda

Il ritorno di Sarabanda rappresenta un’operazione dal significativo valore simbolico e strategico. Da un lato, il format iconico degli anni Duemila tornerà in onda con un conduttore che ne è sempre stato il volto, dall’altro, l’obiettivo è contrastare la concorrenza di Rai 1, che in quella fascia oraria propone Reazione a Catena con Pino Insegno. Canale 5 non mira semplicemente a pareggiare, ma a prevalere. A tal fine, è stata scelta una versione rinnovata di Sarabanda, caratterizzata da un ritmo più incalzante, un look moderno e una programmazione continua, senza pause. Ogni sera, gli spettatori potranno sintonizzarsi per un intrattenimento senza interruzioni.

Obiettivi e coerenza editoriale

L’intento di Mediaset è creare una fascia preserale capace di fidelizzare il pubblico attraverso leggerezza, ritmo e riconoscibilità. Sarabanda si integrerà nel palinsesto quotidiano tra il TG5 e lo show di Gerry Scotti, formando un ponte fluido verso la prima serata. Questa scelta editoriale dimostra l’impegno di Mediaset nella coerenza e nella qualità della propria offerta. In questo contesto, Striscia la Notizia è stata posticipata a novembre, per permettere a questo nuovo equilibrio estivo di affermarsi.

Una ridefinizione delle priorità editoriali

Il nuovo corso di Canale 5 va oltre semplici modifiche al palinsesto, rappresentando una completa ridefinizione delle priorità editoriali. La rete sta cercando di riscrivere le abitudini del pubblico estivo, proponendo un modello che punta su contenuti inediti, continuità e un effetto nostalgia ben calibrato. Sarà interessante osservare se questa sfida si tradurrà in risultati positivi, con gli ascolti che determineranno se la direzione intrapresa da Pier Silvio Berlusconi sia quella giusta per riportare Mediaset ai fasti di un tempo.