“Accadrà subito dopo i funerali di Pippo Baudo” la Rai comunica ufficialmente la decisione presa

La Rai dedica il 20 agosto a Pippo Baudo con dirette, speciali e programmi commemorativi, onorando la carriera di un simbolo della televisione italiana e della cultura popolare nazionale.

Mercoledì 20 agosto, la Rai dedicherà l’intera giornata a Pippo Baudo in occasione dei suoi funerali. Questo tributo straordinario sottolinea l’importanza del conduttore siciliano, un pilastro della televisione italiana che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare. Dalla mattina fino a tarda sera, i canali Rai trasmetteranno una serie di dirette, programmi speciali e approfondimenti per commemorare una delle figure più amate della televisione nazionale.

Fin dalle prime ore del giorno, a partire dalle 8.00, RaiNews24 seguirà in tempo reale gli eventi commemorativi, con collegamenti dalla camera ardente e dal rito funebre. Le esequie di Pippo Baudo si svolgeranno alle 16.00 nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, la sua città natale, e saranno trasmesse in diretta dal Tg1. L’intera rete si mobiliterà per rendere omaggio al conduttore: Tg1, Tg2 e Tg3 offriranno approfondimenti e testimonianze, mentre la TgR Sicilia presenterà servizi speciali nelle edizioni delle 14.00 e delle 19.35.

La giornata di omaggi non si limiterà alla televisione. Rai Radio 1 trasmetterà un programma speciale intitolato “Pippo, l’ultimo saluto”, condotto da Miriam Mauti e Marcella Sullo, con la partecipazione di Federica Gentile e vari ospiti pronti a condividere aneddoti e ricordi legati a Baudo. Inoltre, Rainews.it garantirà una diretta streaming dell’evento, offrendo al pubblico online la possibilità di seguire in tempo reale la commemorazione.

Pippo Baudo, la commemorazione in prima serata

La celebrazione della carriera di Pippo Baudo culminerà in prima serata su Rai1 con uno speciale dal titolo “Ho fatto 13! – I Festival di Pippo Baudo”. Questo programma ripercorrerà i tredici Festival di Sanremo condotti da Baudo tra il 1968 e il 2008, un periodo in cui il conduttore ha segnato un record nella storia della manifestazione. Nel 1995, durante una delle sue edizioni, il Festival raggiunse il picco di ascolti, con la seconda serata che diventò la più vista di sempre, superando i 18 milioni di telespettatori.

Il tributo organizzato dalla Rai non rappresenta solo un doveroso riconoscimento per la carriera di un conduttore di grande successo, ma anche un omaggio al ruolo di Baudo come narratore della storia italiana. Attraverso la sua voce, i suoi programmi e il suo stile unico, ha saputo raccontare i cambiamenti del Paese, rendendo la televisione un punto di incontro tra diverse generazioni e contribuendo a plasmare la cultura popolare.

Il 20 agosto sarà dunque una giornata di celebrazione collettiva, un momento in cui milioni di italiani potranno rivivere il sorriso, l’energia e la passione di Pippo Baudo attraverso le immagini e le storie di chi lo ha conosciuto. Questo tributo non sarà solo un omaggio formale, ma l’abbraccio caloroso di un’intera nazione verso un conduttore che ha rappresentato, più di chiunque altro, l’anima della televisione italiana.