Il cane percepisce gli odori e le salva la vita
Questa adolescente potrebbe perdere la vita da un momento all'altro per gli odori che la circondano. Il cane è addestrato per salvarle la vita
Martina Baker è un’adolescente di 15 annI che deve rimanere in casa, nella sua camera da letto senza finestre a causa della sindrome di attivazione dei mastociti (MCAS). La ragazza è allergica a “quasi tutto” compreso il calore, i prodotti per la pulizia, i profumi e gli oli da cucina, anche un soffio di queste cose potrebbe mandarla in shock anafilattico.
L’adolescente del Maine dee indossare sempre una maschera quando si trova all’aperto e purtroppo ha persi gli amici e non può andare a scuola a causa delle sue condizioni di salute. Ora Martina però ha un cane molto addestrato di nome Caiomhe, detto Queeva, che la avvisa di possibili pericoli prima che accadono.
Dopo due anni e mezzo di sofferenza in cui andava in ospedale due – tre volte alla settimana, Martina è in grado di vedere di nuovo un film o uno spettacolo teatrale se è al sicuro con il suo cane affianco.
Il cane infatti ha ricevuto un apposito addestramento che gli permette di conoscere in anticipo gli odori e avvertire Martina in caso di pericolo. Fino a due anni e mezzo fa Martina era una ragazza completamente sana.
Improvvisamente è stata tormentata da sintomi mistificanti che i medici non erano in grado di spiegare. “Non ero allergica a nulla prima, poi un giorno mi sono svegliata con tutte bolle sul corpo. Sono dovuta correre in ospedale perché avevo avuto una reazione anafilattica. La mia gola iniziò rapidamente a gonfiarsi. Mi hanno curata con un EpiPen”
La madre di Martina, Loretta Morse, ha dichiaro: “gli alveari sul corpo si infamavano continuamente. Sarebbe andata in shock anafilattico ogni ora, la dovevamo portare sempre al pronto soccorso, succedeva almeno tre volte a settimana. Non abbiamo mai scoperto cosa le si innescasse”
“L’estate scorsa Martina aveva una puzzola sul davanzale della finestra e in un secondo è andata in shock anafilattico, si è dovuta trasferire due settimane in un’altra casa perché dovevamo sigillare le finestre della sua stanza. È stato terribile”
L’adolescente è allergica anche al fumo di marijuana legale nel suo paese di origine. Martina indossa spesso una maschera le rare volte che esce. La mamma ha smesso di usare i detersivi e impara a cucinare inodore. La ragazza è anche sensibile al calore quindi la sua camera da letto non è mai riscaldata, nemmeno negli inverni gelidi del Maine.
L’abbiamo portata ovunque alla fine abbiamo trovato il centro giusto che ci ha spiegato la sua malattia. Abbiamo anche scoperto che potevamo adottare un cane da servizio per aiutare sua figlia abbiamo aperto un fondo e grazie ai soldi raccolti abbiamo addestrato Caiomhe.
“Cahome mi ha cambiato la vita. Mi sento al sicuro quando sono con lei in giro. Sono di nuovo in grado di avere una vita sociale grazie a lei! Mi controlla persino nel cuore della notte.”
Il naso di un cane è circa 100.000 volte migliore di un naso umano e quasi ogni processo biochimico nei nostri corpi è indicato con un cambiamento di profumo quindi l’animale si accorge quando Martina sta per andare in shock anafilattico.