Perché il tuo cane impazzisce durante i temporali e cosa devi fare

Il clima estivo è alle porte e, con esso, anche i temporali che possono spaventare il tuo cane. Abbiamo esaminato questa terribile ansia e, con l’aiuto di un educatore cinofilo, abbiamo preparato qualche consiglio su come calmare i nostri cani durante i temporali. Sapete bene che i segni che indicano l’ansia nei cani sono “orecchie indietro, coda bassa, occhi spalancati, respirazione ansimante, leccate di labbra e sbadigli”, dice Terry Curtis, un comportamentista clinico presso l’Università della Florida, College of Veterinary Medicine.

Quasi tutti i cani hanno paura dei rumori forti ma, a volte, il loro panico si intensifica a livelli pericolosi durante i temporali. “Ho avuto casi in cui il cane ha scavato il muro a secco, e intendo tutto il muro, attraversandolo”, dice Curtis. “Un altro cane è passato attraverso una porta scorrevole di vetro.” Ma cosa gli spaventa così? Non è solo il rumore, sicuramente. Si tratta di una cosa molto più complessa. L’abbassamento della pressione barometrica – che i cani possono percepire – accoppiata a cieli improvvisamente oscurati dalle nuvole, al vento forte, alla luce intensa dei fulmini e al rumore assordante dei tuoni può causare reazioni paurose nei cani. L’accumulo statico nella loro pelliccia è un’altra probabile spiegazione, dice Nicholas Dodman, un comportamentista veterinario alla Tufts University e capo ufficiale scientifico del Centro per gli studi sul comportamento canino. I cani di grossa taglia e quelli a pelo lungo possono facilmente accumulare elettricità statica… in pratica accade la stessa cosa che succede a noi quando indossiamo un maglione o quando prendiamo la scossa dalla portiera della macchina se non indossiamo scarpe con suola di gomma. Un cane già agitato di suo durante le tempeste può ricevere un altro shock quando avvicina il suo naso a un oggetto metallico prendendo la scossa. Quindi il lieve disagio potrebbe aggravarsi fino alla completa fobia, dice Dodman. “In più, i nasi incredibili dei nostri cani possono sentire l’odore dei cambiamenti nell’ambiente che prevede l’arrivo di una tempesta” Inoltre, “ci sono prove che alcuni animali abbiano predisposizioni genetiche per sviluppare la fobia del rumore”, come i border collie e i pastori australiani. Mentre curava i cani fobici delle tempeste, Dodman notò che molti cani cercavano nascondigli a terra contro le scosse elettriche, come vasche da bagno, vasche idromassaggio o dietro il serbatoio del bagno.

Curioso di questo strano comportamento, ha iniziato informalmente chiedendo ai proprietari dove si nascondono i loro cani e metà di loro ha detto che nel bagno. Un pastore tedesco di 80 chili salta addirittura nel lavandino quando inizia la tempesta.

Curtis e Dodman raccomandano ai proprietari di acquistare una giacca anti-statica per mantenere il cane calmo, e Dodman aggiunge che strofinarli con un tessuto antistatico aiuta molto.

Ballyntyne suggerisce ai proprietari di cani di filmare il loro cane mentre sono fuori di casa per cercare alcuni segni come l’ansimare e l’irrequietezza. Questi comportamenti potrebbero rivelare una lieve ansia da separazione che è esacerbata dalle tempeste.

Inoltre consiglia di seguire l’animale per capire dove si sente al sicuro e quindi di rendere quell’area più confortevole.

E tutti gli esperti hanno concordato che un veterinario può prescrivere farmaci, se necessario.

“Se il cane è in preda al panico”, dice Ballantyne, i farmaci anti-ansia “faranno molta strada per migliorare la qualità della vita di quel cane”.