Gli alimenti che ti impediscono di perdere peso

Avete fatto di tutto, vi siete messe a dieta, fate sport, state attente a quello che mangiate eppure non siete scese di un grammo, al contrario. Cosa sta succedendo? Forse dovreste fare un controllo e verificare che la vostra tiroide funzioni correttamente.

Il nostro corpo è una macchina e, come ogni macchina può avere dei guasti. La tiroide è un organo complesso e regola l’aumento e la perdita di peso. Ma non sempre un aumento di peso corrisponde a un problema alla tiroide, o meglio… la tiroide centra ma a causare il suo malfunzionamento non è una vera patologia ma alcuni alimenti che consumiamo normalmente. Vediamo quali sono i 6 alimenti che affaticano la tiroide e ti impediscono di dimagrire.

Cereali (in particolare il glutine)

Mangiati in piccole quantità non sono un problema per il nostro organismo ma quando si esagera possono creare squilibri alla tiroide.

Latticini

Anche i latticini non aiutano affatto la tiroide perché possono creare infiammazione nel corpo. Molte persone, infatti, se ne accorgono di fare fatica a digerire i prodotti lattiero-caseari. Questo accade per colpa della caseina che, in molte persone, peggiora la malattia autoimmune.

Zuccheri

Che lo zucchero fa male lo sappiamo tutti. Ha degli effetti distruttivi sul sistema immunitario e aumenta l’infiammazione nel corpo provocando allergie.

Verdure crucifere

Ovviamente, anche in questo caso parliamo di grandi quantità. In piccole quantità fanno bene e sono addirittura antitumorali. Occhio, dunque, a non esagerare con i broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, etc. Il loro alto contenuto di goitrogeni inibisce l’assorbimento di iodio dalla tiroide impedendole di produrre abbastanza ormoni tiroidei.

Oli di semi industriali

Tutti gli oli sono ricchi di grassi polinsaturi perché nel processo di estrazione vengono usati solventi chimici e il calore. Usando questi oli in cucina affatica la tiroide e vi impedisce di dimagrire. Occhio, dunque, all’olio di soia, mais, cartamo, girasole, colza, cotone o riso. Quelli che potete usare, invece sono l’olio d’oliva, di avocado, di noce di macadamia, di pesce, di ghee, di cocco e quello prodotto dalla frutta a guscio e semi.

Soia

Infine la soia… molto usata, specialmente da chi ha scelto un’alimentazione vegetariana o vegana, la soia non fa molto bene se viene consumata in quantità eccessive. Le lecitine contenute nella soia irritano la mucosa intestinale.

Fonte: notizie.it