Polpo e patate: una ricetta intramontabile
Si sa, in cucina ci sono dei must, o dei grandi classici. Chiamateli come più vi piace, ma la sostanza non cambia… questi piatti non tramontano mai e, nonostante le varie tendenze culinarie che si susseguono sempre più veloci nel panorama gastronomico, loro non passano mai di moda, anzi, nella loro estrema semplicità continuano ad essere super apprezzati. Uno tra questi è il polpo con le patate. Un piatto che è la rappresentazione perfetta della magia di sapori creata dall’unione di due ingredienti di per se essenziali, insomma polpo e patate una ricetta intramontabile della gastronomia italiana, la moda passa ma la tradizione, specialmente in cucina, resta.
Quella del polpo e patate è una ricetta non troppo complicata da preparare e ideale da portare in tavola in qualsiasi stagione….io ho provato a dargli un piccolo tocco di originalità condendo il polpo con la paprika piccate e accompagnando il tutto con un pesto di rucola e pistacchi.
Che ne dite di provare questa versione leggermente rivisitata?
Ecco come preparare il mio polpo e patate alla paprika piccante con pesto di rucola e pistacchi di Bronte.
preparazione: media
tempo: 75 minuti
occorrente: due pentole grandi, un mixer ad immersione, un tagliere, un coppapasta rotondo, uno scolapasta, una pirofila abbastanza grande.
Preparazione
Polpo
- Pulite carota, sedano e cipolla. Tagliateli grossolanamente e metteteli in una pentola piena d’acqua insieme al polpo, al vino e ad un cucchiaio di pepe nero in grani. Coprite e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa 50 minuti. Quando inizierà a bollire togliete il coperchio. Se, trascorsi i 50 minuti il polpo sarà tenero, toglietelo dal fuoco, altrimenti lasciatelo in cottura finché non otterrete la morbidezza desiderata (per misurare la morbidezza provate ad infilare una forchetta in un tentacolo, se riuscirete a farlo senza troppa fatica avete ottenuto la giusta consistenza).
- Scolate il polpo a cottura ultimata, eliminate gli odori e spellatelo.
- Tagliatelo a pezzi, mettetelo in una pirofila e conditelo con olio extra vergine d’oliva, sale, due cucchiai di aceto, pepe verde, un cucchiaio di paprika piccate e il prezzemolo e il basilico tritati finemente.
Patate
- Lavate le patate con tutta la buccia e mettetele in una pentola piena d’acqua.
- Cuocetele e portatele ad ebollizione. Quando sono morbide toglietele dal fuoco.
- Spellatele e tagliatele a piccoli cubetti.
- Condite con olio sale e pepe e con qualche fogliolina di rosmarino tritato finemente.
Pesto di rucola e pistacchi
- Lavate e tritate grossolanamente la rucola.
- Mettetela nel mixer ad immersione insieme a due cucchiai di olio, i pistacchi, mezzo spicchio di aglio pulito e privato dell’anima interna, sale e pepe.
- Frullate con il mixer fino ad ottenere un pesto cremoso e abbastanza omogeneo.
Dopo aver ultimato la preparazione di tutti gli elementi del piatto non vi resta che impiattare e mangiare. Con l’aiuto del coppa pasta iniziate ad impiattare mettendo sul fondo le patate, che dovrete premere leggermente con il dorso del cucchiaio in modo che mantengano la forma. Mettete poi il polpo, sempre premendo un po con il cucchiaio e aggiungete qualche goccia di pesto. Terminate ‘sporcando’ il piatto con gocce di pesto sparse per il piatto.

Polpo alla paprika con pesto di rucola e pistacchi di Bronte. Ricetta e foto di Roberta Castrichella
CONSIGLIO: Per ottenere un polpo morbido potete congelarlo prima di utilizzarlo e metterlo in cottura quando non è ancora del tutto scongelato, in modo che lo shock termico rompa le nervature interne rendendo la polpa più morbida.