Riga: dove mangiare, dormire e cosa vedere

Tutto quello che c'è da scoprire su una delle più belle città baltiche

In Lettonia, alla foce del fiume Daugava, sorge Riga, una tra le città più attive sotto il punto di vista culturale ed economico delle Repubbliche Baltiche. Gemellata con Firenze e Brema, è stata dichiarata nel 2014 la Capitale europea della cultura.

Ricevendo influssi da Germania, Scandinavia e Russia possiede un mix di colori, sapori e tradizioni che difficilmente riuscirete a trovare in altri luoghi. Nei mesi di gennaio e febbraio le temperature arrivano anche ad un massimo di -20°C, ideale per gli appassionati di piste da sci, ma se non amate il freddo potrete visitarla durante tutto l’anno. Le principali testimonianze architettoniche appartengono all’ Art Nouveau e nella città sono sparsi diversi luoghi d’arte e siti di interesse culturale, tanto che la chiamano la “città dei musei”.

La “Parigi del Baltico” faceva parte della lega anseatica ma oggi si configura come un centro cosmopolita molto attivo, soprattutto per i festival e le manifestazioni giovanili.

Vi proponiamo una veloce guida su tutti i luoghi più belli da non perdere di Riga.

1. Duomo di Riga

riga_cosa_vedere_2

La costruzione del Duomo di Riga, luogo di culto luterano dedicato a Santa Maria, risale al 1211 e presenta tutti i caratteri della più affascinante chiesa medioevale di tutto il Baltico. Una combinazione perfetta di romanico, gotico e barocco vi salterà subito agli occhi, tanto che ritroverete uno dei simboli della città proprio in questo monumento: la guglia barocca che corona l’alta torre. Altro particolare da non perdere è l’organo, uno dei più antichi al mondo ed ancora oggi utilizzato per celebrare eventi e manifestazioni. Se, invece, volete osservare un luogo di culto cattolico non perdete la Chiesa di San Giacomo.

2. I Tre Fratelli: i tre palazzi colorati

riga_cosa_vedere_3

Ai numeri civici 9, 17 e 21 di Maza Pils Street, troverete i Tre Fratelli, tre case colorate dai contorni e dalle finestre molto particolari con una combinazione di stile medioevale e barocco, il tratto distintivo di Riga. All’interno dell’edificio centrale è situato il Museo Lettone di Architettura.

3. Il Monumento alla Libertà

riga_cosa_vedere_4

42 metri di altezza: non è certo come la Statue of Liberty di New York, ma il Monumento alla Libertà di Riga dovrà costituire una tappa fondamentale del vostro viaggio. All’ingresso della città vecchia si erge la statua di Milda (la donna in cima) in onore dell’indipendenza della Lettonia, con in mano le tre stelle che simboleggiano le tre Regioni della Lettonia.

Altri monumenti da non lasciarvi scappare: il Castello di Riga, l’attuale residenza del Presidente della Lettonia; la casa delle Teste Nere, la sede degli uffici del Turismo; la Chiesa di San Pietro, con una vista spettacolare della città dal campanile più alto d’Europa; la Torre delle Polveri, antica cinta muraria a protezione della città ed oggi sede del Museo della Guerra.

4. Miera Iela: ristoranti green e negozi vintage

riga_cosa_vedere_5

Chiamata anche “Peace Street”, Miera Iela è il quartiere degli hipster di Riga, un’area bohémien dove proliferano ristoranti green, negozi vintage, gallerie d’arte. Qui sorge la sede del più famoso birrificio creativo Labietis.

5. The Corner House: il palazzo del KGB

riga_cosa_vedere_6

Il quartier generale del KGB a Riga merita una visita: fate un salto nella storia, documentandovi su ciò che è accaduto in questo palazzo, dove sono state torturate ed uccise migliaia di persone. L’ingresso è gratuito.

6. Folkklubs Ala Pagrabs: aringhe fritte, rasols, skabputra e tanto altro

riga_cosa_vedere_7

La cucina lettone subisce influenze dalla cucina tedesca, russa e scandinava. L’ingrediente più amato è senza dubbio il pesce, o meglio le aringhe cucinate in qualsiasi modo. Molto particolare è il rupjmaizes karojums, un dolce fatto con pane nero di farina di segale, panna e miele. Un pub veramente caratteristico dove provare i piatti della cucina lettone è il Folkklubs Ala Pagrabs, in Peldu Iela 19.

7. Tallink Hotel Riga: il “lusso” economico

riga_cosa_vedere_8

A soli 500 metri dal centro storico di Riga, il Tallink Hotel a 4 stelle vi permetterà di usufruire di un soggiorno di vero lusso, ma a prezzi economicissimi. Si parte da 60 euro a notte in camera doppia. Colazione, sauna finlandese, una vasca idromassaggio senza costi aggiuntivi, contribuiranno ad influire sulla vostra scelta. Ma anche se non doveste optare per quest’albergo super lusso le sistemazioni a Riga sono veramente molto economiche.