Allerta meteo in Italia, scuole chiuse nella giornata di venerdì 14 marzo: i Comuni interessati
Scuole chiuse domani, 14 marzo, in vari comuni della Toscana e dell'Emilia Romagna per maltempo, con allerta meteo arancione e rossa
Il maltempo sta creando disagi a diverse regioni italiane, portando alla chiusura delle scuole in alcune aree. Venerdì 14 marzo, a causa di un’allerta meteo, le lezioni saranno sospese in vari comuni della Toscana e dell’Emilia Romagna. Le autorità competenti hanno già emesso avvisi ufficiali per garantire la sicurezza degli studenti.

Le scuole chiuse in Emilia Romagna: dettagli e comuni interessati
Per il 14 marzo, il Comune di Bologna ha annunciato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. La decisione è stata comunicata tramite un avviso su Telegram, specificando che l’attività didattica è sospesa a scopo precauzionale. Questa misura si rende necessaria a seguito dell’allerta rossa emanata dalla Protezione civile regionale, che prevede rischi di piene dei fiumi, frane e altre criticità legate alle condizioni atmosferiche avverse. Inoltre, è stata dichiarata un’allerta arancione per temporali e un’allerta gialla per il vento. Altre amministrazioni, come quella di Monghidoro e dei comuni dell’Unione Savena-Idice, hanno adottato misure simili, così come il Comune di Castel Bolognese. È importante sottolineare che in tutta la provincia di Ravenna le scuole superiori rimarranno chiuse per la giornata di domani.
Scuole chiuse in Toscana: l’elenco dei comuni coinvolti
In Toscana, l’allerta arancione per temporali ha portato numerosi comuni a sospendere le lezioni. Le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse in diverse località, tra cui Agliana, Altopascio, Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Val d’Elsa, Bibbiena, Bientina, Borgo San Lorenzo, Bucine, Buti, Calci, Calcinaia, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfranco di Sotto, Livorno e San Gimignano. La decisione di chiudere le scuole è stata presa per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico, dato il rischio di maltempo significativo. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e potrebbero ulteriormente aggiornare l’elenco dei comuni interessati nelle prossime ore.
L’elenco delle scuole chiuse è in continuo aggiornamento e potrebbero esserci ulteriori comunicazioni da parte delle autorità competenti. È fondamentale che le famiglie rimangano informate sulle decisioni prese dai sindaci e dagli enti locali, per garantire la sicurezza dei propri figli in un contesto meteorologico incerto. Si ricorda che i giorni di lezione persi a causa di eventi atmosferici avversi non sono recuperabili, secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per motivi di forza maggiore. Pertanto, l’anno scolastico rimane valido anche se non si raggiungono i 200 giorni di lezione previsti.