Maltempo in Italia, lanciata l’allerta per la giornata di sabato 21 dicembre: le Regioni a rischio
Allerta meteo arancione per rischio idraulico il 21 dicembre, con avviso giallo su sette regioni per temporali e criticità idraulica e idrogeologica
Il maltempo continua a interessare l’Italia, portando piogge e venti intensi. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per il rischio idraulico in Emilia-Romagna e un’allerta gialla per altre sette regioni. Queste misure preventive sono state adottate in risposta alle previsioni meteorologiche che indicano un ulteriore aggravamento delle condizioni atmosferiche nelle prossime ore.
![](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2024/12/allerta-meteo-fanpage-5.jpg)
La situazione meteorologica è caratterizzata dalla presenza di una perturbazione che sta causando disagi e potenziali rischi per la popolazione. Il monitoraggio delle condizioni climatiche è fondamentale per garantire la sicurezza e prevenire danni a persone e beni.
Allerta meteo arancione in Emilia-Romagna per sabato 21 dicembre
Per la giornata di sabato 21 dicembre, è stata disposta un’allerta arancione in Emilia-Romagna, in particolare per la pianura modenese. Questa decisione è stata presa a causa della previsione di piene nei fiumi Secchia ed Enza, come indicato nel bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile. La criticità moderata per rischio idraulico richiede attenzione e precauzioni, poiché le condizioni meteo possono portare a situazioni di emergenza.
Le autorità locali sono state informate della situazione e stanno predisponendo misure di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. È fondamentale che la popolazione segua le indicazioni fornite e rimanga aggiornata sulle evoluzioni delle condizioni meteorologiche.
Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio
Oltre all’allerta arancione in Emilia-Romagna, è stata emessa un’allerta gialla per temporali, rischio idraulico e idrogeologico in sette regioni italiane. Le regioni interessate includono Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Sicilia e Umbria. Le previsioni suggeriscono la possibilità di temporali e condizioni meteorologiche avverse che potrebbero aggravarsi nel corso della giornata.
In particolare, le regioni colpite dall’allerta gialla sono suscettibili a diverse criticità. In Calabria, ad esempio, è prevista un’ordinaria criticità per il rischio idraulico sul versante tirrenico meridionale. In Emilia-Romagna, l’allerta gialla riguarda la costa romagnola e la pianura reggiana. Altre regioni come Molise e Sicilia devono affrontare rischi simili, con avvisi specifici per diverse aree. È importante che i cittadini siano consapevoli di queste avvertenze e adottino le necessarie misure di sicurezza.
Meteo, le previsioni per domani sabato 21 dicembre
Per la giornata di domani, si prevede un cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso al Centro-Nord, mentre al Sud e nelle Isole Maggiori si attende un’alternanza tra sole e nuvole. Isolate piogge residue sono previste in Calabria Meridionale, nel nord della Sicilia e nella Sardegna Meridionale. Inoltre, potrebbe verificarsi qualche nevicata sui rilievi siciliani, soprattutto oltre i 1200-1300 metri.
I venti di Maestrale saranno intensi nelle regioni meridionali e nelle Isole, contribuendo a un abbassamento delle temperature in alcune aree. Le massime sono attese in leggero rialzo nel medio versante tirrenico e in Sardegna, mentre si prevedono cali altrove. È consigliabile prestare attenzione alle variazioni meteorologiche e seguire le indicazioni delle autorità competenti per garantire la propria sicurezza.