“37 immobili a Milano” il patrimonio dei famosi è davvero un impero: come hanno fatto a diventare così ricchi

Luì e Sofì dei Me Contro Te possiedono 37 immobili a Milano, con un patrimonio di 17 milioni di euro e ricavi annuali di 6 milioni, dimostrando abilità negli investimenti.

Il panorama dei giovani influencer e content creator in Italia sta vivendo un notevole sviluppo, specialmente nel settore dell’intrattenimento per bambini e adolescenti. Una delle coppie più in vista in questo ambito è senza dubbio quella formata da Luigi Calagna e Sofia Scalia, noti come Luì e Sofì, protagonisti del canale YouTube “Me Contro Te”. Questa coppia ha saputo costruire un impero mediatico, generando un notevole interesse anche dal punto di vista economico.

Il patrimonio di Luì e Sofì

Secondo quanto riportato dal portale Affari & Maranza, Luì e Sofì possiedono un patrimonio immobiliare impressionante. In particolare, la coppia dispone di 37 immobili situati a Milano, città in cui si sono trasferiti dopo aver iniziato la loro carriera in Sicilia. Tra questi immobili, vi sono 13 appartamenti e diverse pertinenze, tutti situati in edifici di nuova costruzione nelle zone più esclusive della metropoli, come CityLife, Porta Garibaldi, corso Como e Gae Aulenti. Il valore totale di questi beni immobili è stimato intorno ai 17 milioni di euro.

La loro società, Me Contro Te Srl, ha chiuso l’ultimo bilancio con ricavi pari a circa 6 milioni di euro e utili superiori ai 2 milioni. Non solo, ma gli immobili in questione sono tutti affittati, generando un reddito annuo che supera il mezzo milione di euro. Questo dimostra la capacità della coppia non solo di gestire la propria carriera artistica, ma anche di effettuare investimenti strategici nel settore immobiliare.

La gestione della loro immagine

Nonostante il loro notevole successo e le ingenti ricchezze accumulate, Luì e Sofì si trovano a fronteggiare critiche riguardo alla loro presunta ostentazione di ricchezza. Sofia Scalia ha risposto a tali accuse, sottolineando che la loro vita non è caratterizzata da un eccessivo ostentare beni materiali. Ha dichiarato che, quando pubblica foto sui social media, presta attenzione a non mostrare marchi di lusso, per evitare di far sentire a disagio chi potrebbe non avere la stessa possibilità economica. Sofia ha affermato che, anche se possiede alcuni accessori di marca, si sforza di non farli apparire nelle sue immagini per non suscitare invidie o malumori tra i suoi follower.

Questo approccio riflette una crescente consapevolezza da parte degli influencer riguardo all’impatto delle loro immagini sul pubblico. In un’epoca in cui il confronto sociale è amplificato dai social media, è fondamentale per i personaggi pubblici mantenere un equilibrio tra la propria vita privata e la percezione che il pubblico ha di loro. L’attenzione di Sofia alla sua immagine e la sua decisione di vestire in modo più accessibile dimostrano un intento di relazionarsi con i propri fan in modo più autentico e meno elitario.