“Buon viaggio Thiago” la giovane star dei social è stato trovato senza vita, la sua scomparsa spezza i cuori
Il tiktoker Thiago Elar, 27 anni, è morto per cause naturali; noto per condividere le sue esperienze di vita e difficoltà, i funerali si svolgeranno il 23 luglio a Osio Sotto.
La recente scomparsa di Thiago Elar, un noto tiktoker di 27 anni, ha suscitato un grande impatto emotivo tra i suoi follower. Thiago, originario di Bergamo e residente a Osio Sotto, è deceduto il 21 luglio per cause naturali. La notizia della sua morte ha rapidamente fatto il giro del web, lasciando in lutto chi lo seguiva e apprezzava il suo coraggio nel condividere le sue esperienze di vita.

I funerali di Thiago si svolgeranno mercoledì 23 luglio presso la Chiesa di Osio Sotto. La sua presenza sui social media era caratterizzata da una narrazione sincera e autentica delle sue sfide personali, tra cui la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare, la permanenza in una struttura psichiatrica e le difficoltà relazionali all’interno della sua famiglia. La sua storia ha toccato il cuore di molti, portando alla luce temi spesso trascurati dalla società.
La reazione dei follower
La reazione alla notizia della morte di Thiago è stata immediata e profonda. Molti dei suoi follower hanno espresso il loro cordoglio attraverso commenti sui social, evidenziando la perdita di una figura che ha rappresentato un simbolo di resilienza e autenticità. Frasi come “Buon viaggio, Thiago” e “Ciao Thiago, che la Terra ti sia lieve” hanno riempito i post dedicati a lui, rivelando quanto fosse amato e rispettato. I messaggi di condoglianze sono stati accompagnati da riflessioni sul tema dei disturbi del comportamento alimentare, un argomento che Thiago aveva affrontato apertamente nei suoi video, sottolineando la necessità di una maggiore sensibilizzazione e comprensione.
La comunità online ha dimostrato una forte solidarietà, con molti che hanno condiviso le loro esperienze personali legate a simili difficoltà. La scomparsa di Thiago ha dunque riacceso il dibattito su questi temi delicati, evidenziando quanto sia importante parlarne e non sottovalutarli. Le sue parole e la sua storia rimarranno un ricordo indelebile per chi lo ha seguito, rendendo la sua eredità ancora più significativa.
I video su TikTok
Thiago Elar era molto attivo su TikTok, dove contava quasi 150.000 follower e oltre 2,7 milioni di ‘mi piace’. Nei suoi ultimi video, il tiktoker aveva affrontato il tema della sua identità di genere, esprimendo il desiderio di essere riconosciuto come un ragazzo transgender. La sua frustrazione era palpabile quando diceva: “Non siete simpatici a chiamarmi con il nome femminile, ho sempre detto che sono un ragazzo transgender”. Queste parole dimostrano la sua determinazione a vivere la propria verità, nonostante le difficoltà incontrate lungo il cammino.
In uno dei suoi video, Thiago accennava a incontri futuri con medici, esprimendo un certo ottimismo per il suo percorso di cura. Tuttavia, la sua frase riguardante “un posto che mi porterà alla fine dei miei giorni” assume ora un significato tragico, lasciando i suoi follower con una sensazione di impotenza e tristezza. La sua capacità di condividere momenti intimi e vulnerabili ha reso il suo profilo un luogo di conforto e connessione per molti.
Le sue parole risuonano ancora nei cuori di chi lo ha seguito, e il suo messaggio di autenticità e lotta personale continuerà a ispirare. La comunità di TikTok e i suoi follower porteranno avanti il suo ricordo, contribuendo a una conversazione più ampia sui temi della salute mentale e dell’identità di genere.