Cinema in lutto per la scomparsa di un grande mito, la famiglia conferma la triste notizia

Joe Bugner, celebre pugile ungherese naturalizzato britannico, è morto a 75 anni. Famoso per le sue sfide a campioni come Ali e Frazier, ha anche recitato con Bud Spencer.

Il mondo della boxe e del cinema piange la scomparsa di Joe Bugner, uno dei pugili più noti della sua epoca, che ha lasciato un segno indelebile in entrambe le discipline. Il 1 settembre 2025, Bugner è deceduto all’età di 75 anni in una casa di cura a Brisbane, Australia, dove risiedeva da tempo. La notizia è stata confermata dal British Boxing Board of Control, segnando la fine di un’era per il pugilato mondiale.

Joe Bugner, nato nel 1950 a Szoreg in Ungheria con il nome di Jozsef Kreul Bugner, si trasferì nel Regno Unito con la sua famiglia durante la rivolta ungherese del 1956. La sua carriera pugilistica lo ha visto affrontare alcuni dei più grandi nomi della boxe degli anni Settanta, un periodo considerato il culmine della categoria dei pesi massimi. Bugner si distinse per la sua resistenza e il coraggio, qualità che lo portarono a confrontarsi con avversari di calibro mondiale, contribuendo così a costruire la sua reputazione nel ring.

Il percorso di Joe Bugner tra pugilato e cinema

Bugner ha combattuto contro leggende come Muhammad Ali e Joe Frazier, entrambi affrontati nel 1973, e tornò a sfidare Ali nel 1975 in un incontro per il titolo mondiale. La sua carriera si è snodata attraverso un totale di 83 incontri, dove ha incontrato anche pugili noti come Henry Cooper, Earnie Shavers e Frank Bruno. Dopo vari ritiri e ritorni, nel 1995 si aggiudicò il titolo australiano dei pesi massimi e, tre anni dopo, a 48 anni, conquistò la cintura della World Boxing Federation. La sua carriera pugilistica si interruppe definitivamente nel 1999, ma il suo nome continuò a vivere anche attraverso le sue apparizioni cinematografiche.

Oltre ai successi sul ring, Bugner intraprese una carriera nel mondo del cinema, diventando noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione a film con Bud Spencer e Terence Hill. Il suo ruolo più memorabile è senza dubbio quello di Jack Ormond in “Io sto con gli ippopotami”, dove interpretava un losco trafficante di animali. Questo film gli permise di guadagnare una significativa notorietà e di consolidare il suo status di icona nel cinema popolare italiano.

Le apparizioni cinematografiche di Bugner

Joe Bugner ha avuto anche altre apparizioni di rilievo in pellicole di successo, recitando in film come “Lo chiamavano Bulldozer”, “Uno sceriffo extraterrestre… poco extra e molto terrestre” e “Occhio alla penna”, sempre al fianco di Bud Spencer. La sua presenza scenica e il suo carisma lo hanno reso un volto familiare nel panorama cinematografico, permettendogli di partecipare anche a produzioni internazionali come “Street Fighter – Sfida finale” nel 1994. La sua ultima apparizione sul grande schermo avvenne nel 2005, quando fu scelto da Ron Howard per il film “Cinderella Man – Una ragione per lottare”.

Joe Bugner ha così saputo costruire una carriera che abbraccia sia il pugilato che la recitazione, lasciando un’eredità che va ben oltre i suoi successi sportivi. La combinazione delle sue abilità sul ring e della sua presenza cinematografica ha permesso a Bugner di diventare una figura di riferimento per diverse generazioni, sia tra gli appassionati di boxe che tra i cinefili.