“È morta, è un dramma” il mondo della musica è scosso, addio alla figlia del noto cantautore
La cantante brasiliana Petra Gil, figlia di Gilberto Gil, è morta a 50 anni a New York dopo una lunga lotta contro il tumore al colon, lasciando un'eredità musicale e sociale significativa.
La scomparsa di Petra Gil, figlia del celebre artista brasiliano Gilberto Gil, ha scosso il mondo della musica e della cultura. A soli 50 anni, Petra è deceduta a New York, dove si trovava per ricevere un trattamento innovativo per il tumore al colon, una malattia che la affliggeva dal 2023. La sua morte avviene dopo un lungo percorso di lotta contro il cancro, durante il quale ha affrontato chemioterapia, radioterapia e un intervento chirurgico avvenuto nell’agosto del 2024. Purtroppo, il tumore è ritornato in forma metastatica, portandola alla prematura scomparsa. Petra lascia un figlio, Francisco, nato nel 1995, e una nipote, Sol de Maria. Nel 2024, aveva pubblicato un’autobiografia intitolata “Os Primeiros 50”, in cui ha condiviso le sue esperienze di vita, dai successi ai momenti di dolore.

La notizia della sua morte è stata comunicata attraverso un post sui social da Gilberto Gil, il quale ha espresso il proprio dolore e ha chiesto rispetto per la privacy della famiglia in questo momento difficile. Il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, ha ricordato Petra come una persona capace di diffondere gioia anche nei momenti più critici della sua malattia, esprimendo le proprie condoglianze alla famiglia.
La musica e l’impegno sociale
Petra Gil ha fatto il suo debutto musicale nel 2003 con l’album “Prêt-à-Porter”, che ha catturato l’attenzione del pubblico grazie al suo singolo di successo “Sinais de Fogo”. La sua musica si caratterizzava per una fusione di generi, tra cui funk, samba, ballad e ritmi afro-brasiliani, rendendola una figura innovativa e apprezzata nel panorama musicale brasiliano. Oltre alla sua carriera da cantante, Petra si è distinta per il suo impegno sociale, diventando un’icona per diverse battaglie culturali e civili.
Nel corso degli anni, ha combattuto attivamente contro il razzismo e la grassofobia, oltre a sostenere i diritti delle persone LGBTQ+ e delle donne. La sua voce si è levata contro le ingiustizie sociali, facendola diventare una vera e propria leader nel suo campo. In questo modo, Petra non solo ha lasciato un segno nella musica, ma ha anche contribuito a promuovere un cambiamento positivo nella società, ispirando molte persone a seguire il suo esempio di attivismo e solidarietà.