È morta Maria Di Freda, il mondo della musica e della cultura è in grave lutto
Maria Di Freda, storica direttrice del Teatro alla Scala dal 2008 al 2021, è morta il 11 agosto 2025, lasciando un'eredità significativa nel mondo dell'opera e della cultura italiana.
Il mondo della musica e della cultura ha subito una grave perdita con la scomparsa di Maria Di Freda, storica direttrice del Teatro alla Scala di Milano. La sua carriera, caratterizzata da un impegno costante e una dedizione senza pari, ha segnato profondamente la storia di uno dei più prestigiosi teatri al mondo. Di Freda è deceduta l’11 agosto 2025, dopo una lunga malattia, lasciando un’eredità di professionalità e passione.

La carriera di Maria Di Freda
Maria Di Freda è nata nel 1950 ad Altavilla Irpina, in provincia di Avellino. Dopo aver iniziato la sua carriera al Teatro alla Scala nel 1973, ha rapidamente scalato i vertici dell’organizzazione. Nel 1991 è stata nominata direttrice del personale, un ruolo che ha ricoperto con grande impegno e responsabilità. Tre anni dopo, nel 1994, ha lavorato come assistente del Sovrintendente Carlo Fontana durante un periodo cruciale per il teatro, coincidente con la sua trasformazione in fondazione lirica. Questa fase di cambiamento ha richiesto una visione chiara e una gestione attenta, qualità che Di Freda ha dimostrato di possedere in abbondanza.
Nel 1998, il suo ruolo si è ampliato ulteriormente quando è diventata responsabile dei Rapporti istituzionali, un incarico che l’ha vista interagire con una rete di partner e sostenitori, sia a livello locale che internazionale. Nel 2003, ha coordinato il rientro del teatro nella sua sede storica dopo un lungo restauro, un compito che ha richiesto abilità di coordinamento e una profonda comprensione delle dinamiche teatrali. Durante questi anni, ha collaborato con noti architetti come Mario Botta e Emilio Pizzi per il rinnovo del Piermarini, contribuendo a modernizzare il teatro senza compromettere la sua storica bellezza.
Nel 2008, dopo un periodo di transizione e cambiamenti al vertice, Maria Di Freda è stata nominata direttrice generale del Teatro alla Scala. Ha mantenuto questo ruolo fino al 2021, attraversando le gestioni di Alexander Pereira e Dominique Meyer. La sua leadership è stata caratterizzata da una continua ricerca di innovazione e un impegno costante per il miglioramento delle attività del teatro. Durante la sua carriera, ha curato 85 tournée in 32 Paesi e ha instaurato una solida collaborazione con la Rai, contribuendo a diffondere la cultura musicale italiana nel mondo.
Il cordoglio per la scomparsa
La notizia della scomparsa di Maria Di Freda ha suscitato un profondo cordoglio all’interno della comunità artistica e culturale. Dal Teatro alla Scala, in una nota ufficiale, si è sottolineato il valore inestimabile del contributo che Di Freda ha offerto attraverso le sue sei sovrintendenze. La sua energia, determinazione e tenacia hanno garantito coesione e continuità all’istituzione per decenni, rendendola una figura imprescindibile nel panorama teatrale italiano.
Il Sovrintendente Fortunato Ortombina, insieme al Direttore Musicale Riccardo Chailly e al Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri, ha espresso la propria vicinanza alla famiglia Di Freda, sottolineando come la sua dedizione al teatro e il suo carattere forte e affettuoso rimarranno impressi nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lei. La Scala ha anche annunciato che in autunno verrà organizzato un evento commemorativo in onore di Maria Di Freda, per celebrare il suo straordinario operato e il suo amore per il teatro.