Grave lutto nello sport e nello spettacolo, una vera leggenda ci ha lasciati: tragiche le cause
Hulk Hogan, icona del wrestling e celebre attore, è morto a 71 anni per un arresto cardiaco nella sua casa in Florida, lasciando un'eredità indelebile nel mondo dello sport e dell'intrattenimento
La scomparsa di un’icona del wrestling ha colpito profondamente i fan e gli appassionati di sport. Hulk Hogan, noto per le sue imprese sul ring, è morto all’età di 71 anni a causa di un arresto cardiaco. La notizia, diffusa da fonti autorevoli, segna la fine di un’era per il wrestling professionistico, un mondo in cui Hogan ha lasciato un’impronta indelebile.

Come è morto Hulk Hogan
Hulk Hogan, il cui nome reale era Terry Gene Bollea, è deceduto nella sua abitazione a Clearwater, in Florida. Secondo le informazioni riportate, la causa della morte è stata un arresto cardiaco improvviso. I soccorritori, giunti sul posto, non hanno potuto fare nulla per salvare la vita della leggenda del wrestling. Recentemente, la moglie di Hogan, Sky, aveva smentito le voci secondo cui il marito fosse in coma. Tuttavia, TMZ ha rivelato che Hogan si era sottoposto a un intervento chirurgico al collo nel mese di maggio, che aveva comportato alcune complicazioni di salute. Nessuno si aspettava un esito così drammatico, considerando che le condizioni di Hogan non sembravano allarmanti fino a quel momento.
Chi era Hulk Hogan
Nato l’11 agosto 1953 in Georgia, Hulk Hogan è divenuto un simbolo del wrestling a livello globale. Figlio di un capocantiere e di un’insegnante di danza, la sua imponente figura era il risultato di una combinazione di origini diverse, tra cui francese, scozzese, panamense e italiana. La sua carriera nel wrestling è decollata dopo il trasferimento della famiglia in Florida, dove le sue performance hanno contribuito a elevare il wrestling professionistico, in particolare gli eventi della World Wrestling Entertainment (WWE). La sua notorietà non si è limitata al ring; Hogan ha anche espresso il suo sostegno per Donald Trump, partecipando attivamente a eventi politici, un gesto che ha suscitato attenzione mediatica. Nonostante il suo successo, la carriera di Hogan non è stata priva di controversie. Nel 2015, un video compromettente di Hogan è stato diffuso, portando a una battaglia legale con Gawker Media, che si è conclusa con un risarcimento di 140 milioni di dollari, sostenuto finanziariamente da Peter Thiel, un noto imprenditore e sostenitore di Trump.
La carriera nel ring
Hulk Hogan ha vissuto momenti memorabili nel mondo del wrestling, creando rivalità iconiche con personaggi come André the Giant, The Ultimate Warrior e Randy Savage, noto come “Macho Man”. Uno dei suoi incontri più celebri è stato quello contro The Rock a WrestleMania X8 nel 2002, che ha segnato un momento storico nella storia della WWE. Nel 1996, Hogan ha cambiato radicalmente la sua immagine, reinventandosi come “Hollywood Hogan” e fondando il celebre stable NWO (New World Order), che ha dato una nuova direzione al wrestling americano. Nel 2005, è stato inserito nella WWE Hall of Fame, ma nel 2015 è stato rimosso a causa di commenti razzisti registrati in una conversazione privata. Dopo una lunga battaglia legale con Gawker, Hogan ha ottenuto giustizia e nel 2020 è stato riammesso nella Hall of Fame, questa volta come membro del NWO. Oltre al suo successo nel wrestling, Hogan ha saputo costruire una carriera anche nel mondo dello spettacolo.
Il successo nel cinema
Hulk Hogan ha debuttato sul grande schermo nel 1982 con il film Rocky III, dove ha interpretato il lottatore Thunderlips, affiancando Sylvester Stallone. Da quel momento, la sua carriera cinematografica è proseguita con ruoli in film come Mr. Nanny, Suburban Commando e No Holds Barred. Inoltre, Hogan è stato protagonista del reality show “Hogan Knows Best” su VH1, che ha documentato la vita quotidiana della sua famiglia e ha contribuito a rendere il suo personaggio ancora più popolare al di fuori del ring. La sua versatilità come intrattenitore ha permesso a Hogan di rimanere nel cuore del pubblico, rendendolo una figura amata e rispettata nel panorama dello spettacolo e dello sport.