Gravissimo lutto, il famoso morto a 73 anni: lascia un’eredità iconica
È morto a 73 anni Jack Vettriano, celebre pittore scozzese noto per le sue opere che ritraggono coppie eleganti su spiagge, lasciando un segno indelebile nell'arte contemporanea
Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Jack Vettriano, un pittore scozzese autodidatta noto per le sue opere che catturano l’essenza di momenti romantici e nostalgici. Con uno stile inconfondibile, Vettriano ha saputo rappresentare scene di eleganza e convivialità, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama artistico internazionale. La sua morte, avvenuta nella sua casa di Nizza, segna la fine di un’epoca per l’arte contemporanea scozzese, lasciando un’eredità che continuerà a ispirare generazioni di artisti e appassionati d’arte.

Il 4 marzo 2025, è stata comunicata la morte di Jack Vettriano, avvenuta a 73 anni per presunti motivi naturali. La notizia è stata rilasciata dal suo portavoce, il quale ha confermato il triste evento. Vettriano, noto per i suoi dipinti che spesso raffigurano coppie nobili che danzano su spiagge incantevoli, ha guadagnato una fama mondiale. Le sue opere sono caratterizzate da una forte componente narrativa e da uno stile che richiama l’attenzione, rendendole immediatamente riconoscibili, come evidenziato dalla critica d’arte. In questi giorni, una mostra dedicata a lui era appena stata inaugurata a Bologna, la prima dedicata all’artista in Italia, sottolineando la sua influenza e popolarità.
Le origini di Vettriano
Jack Vettriano è nato in Scozia da una famiglia con origini italiane e ha iniziato a dipingere all’età di 21 anni. Prima di intraprendere la sua carriera artistica, ha svolto vari lavori per sostenere economicamente la sua famiglia. L’incontro con una ragazza che gli regalò un set di pennelli e acquerelli rappresentò una svolta nella sua vita, spingendolo a esplorare il mondo della pittura. Solo quindici anni dopo, Vettriano avrebbe esposto le sue opere in un contesto professionale. La sua prima mostra, tenutasi alla Royal Scottish Academy, si rivelò un grande successo, con entrambe le opere presentate vendute nel primo giorno. Questo evento segnò l’inizio di una carriera straordinaria, caratterizzata da un crescente riconoscimento e apprezzamento del pubblico.
L’opera più famosa è The Singing Butler
Tra le opere più celebri di Jack Vettriano spicca “The Singing Butler”, realizzata nel 1992. Questo dipinto rappresenta una coppia di amanti in abito da sera che balla su una spiaggia durante una tempesta, mentre due maggiordomi cercano di proteggerli con ombrelli. Questo quadro è diventato un’icona e ha trovato una vasta risonanza a livello internazionale. La sua popolarità è tale che il noto street artist Banksy ha realizzato una reinterpretazione satirica intitolata “Crude Oil (Vettriano)”, in cui ha aggiunto un transatlantico in difficoltà e figure che trasportano rifiuti tossici, lanciando un forte messaggio ambientale. Nonostante iniziali resistenze da parte della critica, il lavoro di Vettriano ha rapidamente guadagnato riconoscimento oltre i confini scozzesi, portandolo a esporre in importanti gallerie di Londra, Hong Kong e New York. Celebrità come Jack Nicholson hanno acquistato le sue opere, contribuendo alla sua crescente fama. La scomparsa di Vettriano è stata definita dal suo portavoce come la fine di un’era per l’arte contemporanea scozzese, sottolineando il potere evocativo delle sue opere.
La mostra del pittore scozzese a Bologna
La mostra attualmente in corso a Bologna, ospitata presso Palazzo Pallavicini, rappresenta una significativa occasione per il pubblico italiano di esplorare il lavoro di Jack Vettriano. Questa esposizione include oltre 70 opere, tra cui dipinti a olio e opere su carta museale. Inoltre, sono presentati splendidi scatti del pittore realizzati da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del ‘Sunday Times’, le cui opere sono esposte alla National Portrait Gallery di Londra. L’esposizione offre un’opportunità unica di apprezzare la figura di Vettriano, uno degli artisti più venduti e riprodotti di tutti i tempi, attraverso un percorso che mette in luce il suo talento e la sua visione artistica. La mostra non solo celebra l’eredità di Vettriano, ma invita anche i visitatori a riflettere sul suo impatto duraturo nel mondo dell’arte.