“Li rivuole, ma lei…” Francesco Totti torna all’attacco, ma Ilary Blasi non molla..
Il giudice decide che i Rolex di Francesco Totti e Ilary Blasi rimarranno in custodia fino alla sentenza finale, prevista per l'autunno, mentre la disputa sulla proprietà continua.
La controversia tra Ilary Blasi e Francesco Totti continua a tenere banco, nonostante le aspettative di una risoluzione. Al centro del dibattito ci sono quattro orologi Rolex, di cui Totti ha denunciato la scomparsa subito dopo la separazione. Recentemente, il tribunale ha emesso un provvedimento che vieta ai due ex coniugi di utilizzare gli orologi, i quali rimarranno custoditi in una cassetta di sicurezza fino alla prossima udienza. La decisione del giudice Flavia Esposito segna un’importante tappa in una vicenda che ha attirato l’attenzione dei media e del pubblico.

La situazione legale attuale
La questione legale continuerà nei prossimi mesi, con un’udienza fissata per l’autunno. In questa fase, il giudice esaminerà i documenti presentati da Totti, il quale sostiene di essere il legittimo proprietario degli orologi. Secondo le informazioni fornite dalla rivista Gente, il procedimento è previsto tra ottobre e novembre. Tuttavia, esiste la possibilità che un accordo tra le parti possa risolvere la questione prima di arrivare in aula. Le fonti affermano che Totti sarebbe esausto a causa delle continue dispute e sarebbe disposto a chiudere la questione per il bene di entrambi. Ma la Blasi ha la facoltà di presentare un appello, il che potrebbe allungare ulteriormente i tempi di risoluzione.
Il valore dei Rolex in disputa
Il valore dei quattro Rolex coinvolti nella disputa è notevole e contribuisce ulteriormente alla complessità della situazione. Secondo quanto riportato dalla rivista Gente, il modello più pregiato è un Rolex Daytona Rainbow, per il quale Totti ha atteso quattro anni prima di riceverlo. Questo orologio ha un valore stimato di circa 550 mila euro. Al suo fianco, ci sono altri tre modelli: un Daytona in oro con quadrante verde, valutato 100 mila euro, un Daytona con quadrante in ceramica, dal valore di 30 mila euro, e infine un Daytona in acciaio, che vale 20 mila euro. Il totale dei quattro orologi arriva così a 770 mila euro. È evidente che, date le cifre in gioco, la contesa sulla proprietà degli orologi è di grande rilevanza per entrambi i protagonisti.
La questione dei Rolex non è solo una semplice disputa patrimoniale, ma rappresenta anche un simbolo della complessità e della tensione che può sorgere in seguito a una separazione. La risoluzione finale del caso potrebbe non solo determinare chi avrà il diritto di possedere questi beni di lusso, ma anche influenzare le dinamiche future tra Ilary Blasi e Francesco Totti.