“Lo dico con onestà” La figlia del famosissimo attore fa coming out: la confessione

Airyn De Niro, figlia di Robert De Niro, fa coming out come donna transgender e condivide il suo percorso di transizione e l'impatto delle sue esperienze cresciute in una famiglia famosa

Airyn De Niro, figlia del noto attore Robert De Niro, ha recentemente fatto coming out come donna transgender. A 29 anni, ha condiviso la sua esperienza di transizione e le motivazioni che l’hanno spinta a intraprendere un percorso di genere, che include l’avvio della terapia ormonale lo scorso novembre. La sua storia offre uno spaccato della vita di una giovane cresciuta in una famiglia di celebri attori, compresa la madre, anch’essa attrice.

In una intervista, Airyn ha spiegato come l’esperienza di altre donne transgender l’abbia ispirata. Ha rivelato di aver pensato: “Sai cosa? Forse non è troppo tardi per me. Forse posso iniziare”. Secondo Airyn, identificarsi come donna transgender significa essere “onesta e aperta”, specialmente nei contesti pubblici come i social media. Condividere la sua storia è per lei un modo per aiutare gli altri a intraprendere il proprio percorso, sottolineando che “c’è differenza tra essere visibili ed essere visti”. Airyn ha condiviso la sua percezione di essere stata visibile ma non completamente accettata per chi è realmente.

Il rapporto con la propria immagine

Airyn De Niro ha affrontato sfide significative legate alla propria immagine durante la crescita. In un contesto caratterizzato da standard di bellezza rigidi, ha confessato di non sentirsi mai all’altezza. Nella sua testimonianza, ha evidenziato come le aspettative su di lei fossero sempre elevate: “Non rientravo nemmeno in quello standard di bellezza, che è magra, bianca, muscolosa o semplicemente super in forma, maschile”. Crescendo, ha ricevuto messaggi contrastanti riguardo al suo aspetto, sentendosi spesso “troppo” di qualcosa e “non abbastanza” di qualcos’altro. Questo conflitto interiore ha contribuito alla sua ricerca di identità e accettazione.

Il legame con la famiglia e l’infanzia

Airyn, una dei sette figli di Robert De Niro, ha parlato della sua infanzia protetta dai genitori. Cresciuta lontano dai riflettori, ha raccontato che la madre, oggi 72enne, è una modella e attrice, ma entrambi i genitori hanno voluto tutelarla da una vita sotto i riflettori. “Ovviamente, nessun genitore è perfetto, ma sono grata che entrambi abbiano accettato di tenermi lontana dalle luci della ribalta”, ha dichiarato. Airyn ha messo in evidenza l’importanza di avere un’infanzia il più normale possibile, lontana dagli eventi di alto profilo e dalle aspettative di un mondo che ruota attorno alla celebrità. Ha anche espresso il desiderio che i suoi successi siano riconosciuti per il suo merito personale, piuttosto che per il suo legame con una famiglia famosa.

Momenti significativi della transizione

Un episodio cruciale per Airyn è stato la visione del remake de “La Sirenetta” con Halle Bailey. Questo film ha avuto un forte impatto su di lei, spingendola a fissare il suo primo appuntamento in un salone per parrucchieri afroamericani. Airyn ha riconosciuto che il suo percorso di transizione è stato influenzato dall’ispirazione che ha tratto dalle donne nere, sottolineando che “entrare in questa nuova identità, pur essendo più orgogliosa della mia appartenenza al genere nero, mi fa sentire in qualche modo più vicina a loro”. Questa affermazione mette in luce non solo il suo viaggio personale, ma anche l’importanza della rappresentanza e del supporto all’interno della comunità.

Airyn De Niro continua a condividere la sua storia, sperando di essere di ispirazione per altri e di contribuire a una maggiore comprensione e accettazione delle identità transgender. La sua esperienza rappresenta un passo significativo verso l’apertura e la visibilità di questioni di genere, in un contesto sociale ancora in evoluzione.