“Mi mancherai…” Lutto per Eros Ramazzotti: il doloroso addio

Celso Valli, celebre musicista e produttore, è scomparso a 75 anni, lasciando un'eredità musicale inestimabile e tributi da parte di numerosi artisti italiani che ha influenzato

A 75 anni è deceduto Celso Valli, un musicista e produttore di grande rilievo che ha collaborato con alcuni dei più celebri artisti italiani. La notizia della sua scomparsa ha iniziato a circolare il 28 luglio, e numerosi colleghi e amici hanno voluto esprimere il loro cordoglio. Eros Ramazzotti è stato tra i primi a ricordarlo, condividendo un tributo su Instagram. Queste le parole che ha usato il cantante italiano per salutare l’artista: “Mi mancherai maestro…”. Anche la figlia di Ramazzotti, Aurora, ha omaggiato Valli con una foto di famiglia. Altri artisti, come Francesco Renga, Marco Borsatti e molti altri, hanno condiviso parole affettuose per onorare la sua memoria e il suo contributo alla musica italiana.

Chi era Celso Valli

Celso Valli è nato a Bologna il 14 maggio 1950. Fin da giovane, ha dimostrato una passione per la musica, iscrivendosi a soli 15 anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini, dove ha studiato sotto la guida di Ettore Ballotta. Ha iniziato la sua carriera musicale con il gruppo rock progressivo Ping Pong, che ha ottenuto un certo successo grazie al brano “Caro Guida”, scritto da Roberto Vecchioni.

Nel corso della sua carriera, Valli è diventato arrangiatore e produttore discografico, affermandosi come un punto di riferimento per molti artisti italiani. Ha collaborato con Mango e ha prodotto il brano “Ricominciamo” di Adriano Pappalardo nel 1978. La sua carriera ha avuto una svolta significativa quando ha iniziato a lavorare con Mina, con cui ha realizzato tre album, tra cui “Italiana”, “25” e “Catene”. Il loro sodalizio è iniziato con “Anche un uomo”, la sigla della riedizione del quiz “Lascia o raddoppia?”.

Negli anni ’80, Valli ha contribuito al successo di molte hit italiane, collaborando con artisti come Gianni Morandi, Marcella Bella, Raf e i Matia Bazar. Tra i suoi progetti più noti ci sono stati “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia e gli album “Canzoni di Mogol Battisti” e “Nove” di Ivan Graziani. Il suo talento lo ha portato a lavorare anche con Claudio Baglioni e con artisti internazionali come Hans Zimmer.

Nel 1984, Valli ha vinto il Festival di Sanremo con Eros Ramazzotti e il brano “Terra promessa”. Questo è stato solo l’inizio di una lunga collaborazione, che ha portato alla creazione di numerosi successi come “Adesso tu”, “Una storia importante” e “Se bastasse una canzone”. Ha lavorato anche con Vasco Rossi, contribuendo a brani iconici come “Sally” e “Marea”. Negli anni ’90, ha iniziato una proficua collaborazione con Andrea Bocelli, che è stata segnata dalla vittoria con “Il mare calmo della sera” al Festival di Sanremo del 1994.

Celso Valli non ha solo lavorato con artisti di fama, ma ha anche contribuito a formare e guidare giovani talenti, lasciando un segno indelebile nella musica italiana. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dischi d’oro e di platino. Ha vinto un Latin Grammy Award per il disco “Primavera Anticipada” di Laura Pausini e nel 2006 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 ha ottenuto un disco di diamante per l’album “Vivere o niente” di Vasco Rossi.