Papa Francesco compare a sorpresa al Festival di Sanremo e lancia un importante messaggio

Papa Francesco interviene al Festival di Sanremo con un videomessaggio, sottolineando il potere della musica per promuovere la pace e richiamando l'attenzione sulle sofferenze dei bambini nel mondo

Papa Francesco ha fatto la sua apparizione attraverso un videomessaggio al Teatro Ariston durante la celebre manifestazione musicale italiana. Il Papa ha sottolineato l’importanza della musica come mezzo per migliorare la convivenza tra i popoli. Ha anche voluto dedicare un pensiero ai bambini in difficoltà, ricordando che molti di loro “piangono e soffrono a causa delle ingiustizie nel mondo”. Francesco ha espresso il desiderio di vedere le persone che si sono odiate unirsi, abbracciarsi e proclamare che “la pace è possibile” attraverso la vita, la musica e il canto.

Il momento clou della serata si è verificato poco prima delle 22, quando il conduttore e direttore artistico di Sanremo 2025, Carlo Conti, ha sorpreso il pubblico annunciando la presenza del Papa. Francesco, collegato dal suo appartamento di Casa Santa Marta, ha condiviso un messaggio inaspettato per il pubblico della 75ma edizione della kermesse. Il suo intervento ha enfatizzato il valore della musica come veicolo di messaggi di pace. Subito dopo, si è esibita la cantante israeliana Noa insieme alla palestinese Mira Awad, che hanno interpretato la celebre canzone “Imagine” di John Lennon.

La musica è descritta dal Papa come una forma d’arte che trascende le barriere culturali e linguistiche, un linguaggio universale che tocca il cuore di tutti. Ha dichiarato che la musica rappresenta bellezza e pace, e può contribuire a una migliore convivenza tra i popoli. Questo messaggio di unità e armonia è stato ribadito nel videomessaggio, sottolineando il potere della musica di unire le persone.

Francesco ha richiamato alla memoria il suo personale legame con la musica, menzionando la madre, Regina Maria, che gli insegnava a comprendere il significato delle opere liriche e il messaggio che queste possono trasmettere. Ha condiviso un ricordo speciale della Giornata Mondiale dei Bambini, che si è svolta a Roma nel maggio 2024, un evento che ha visto la partecipazione di migliaia di bambini provenienti da diverse nazioni e che ha rappresentato un momento di grande gioia e condivisione.

Il Papa ha voluto focalizzare l’attenzione su quei bambini che non possono esprimersi attraverso la musica a causa delle guerre e dei conflitti. Ha dichiarato che “le guerre distruggono i bambini” e ha esortato a non dimenticare mai che la guerra rappresenta sempre una sconfitta per l’umanità. Questo richiamo ha messo in evidenza le sofferenze che molti minori affrontano a causa delle ingiustizie e dei conflitti.

Francesco ha esposto il suo desiderio di vedere le persone che si sono odiate in passato unirsi. Ha sottolineato che, attraverso la musica, è possibile avvicinarsi e riconciliarsi. Rivolgendosi a Carlo Conti, ha affermato che il conduttore sta contribuendo a questo processo di unione attraverso la sua conduzione dell’evento.

Infine, il Papa ha augurato a tutti i presenti di vivere serate piacevoli e ha inviato un saluto speciale a coloro che soffrono. Ha espresso la sua speranza che la buona musica possa toccare i cuori di tutti, sottolineando che la musica ha il potere di aprire le porte all’armonia e alla gioia della condivisione, promuovendo un impegno per un mondo più giusto e fraterno.