Secondo matrimonio per il famosissimo, lui 81 anni lei 45: nozze celebrate in India 

Reinhold Messner celebra il suo secondo matrimonio in India con Diane Schumacher, rinnovando promesse in una cerimonia intima che simboleggia il loro legame profondo con la cultura indiana e le montagne

Un’estate indimenticabile per un’icona dell’alpinismo. Reinhold Messner, l’alpinista 82enne che ha scritto pagine fondamentali nella storia della montagna, ha scelto di celebrare il suo secondo matrimonio in India con Diane Schumacher, la sua terza moglie di 45 anni. Dopo il rito civile avvenuto nel 2021, la coppia ha rinnovato le proprie promesse attraverso una cerimonia indù caratterizzata da un’atmosfera intima e spirituale, in un Paese che entrambi considerano una seconda casa.

La notizia del matrimonio ha suscitato una forte emozione tra i fan, che hanno riversato messaggi di affetto sui social. Messner ha risposto con gratitudine, dichiarando: “Siamo profondamente grati per tutte le gentili parole che abbiamo ricevuto. Il nostro secondo matrimonio in India è stato più di una semplice celebrazione, è stato un simbolo di unione, di amore oltre i confini. Grazie a tutti coloro che condividono con noi questa gioia e la motivazione per il percorso che ci attende.”

Matrimonio bis in India per Reinhold Messner

Il legame tra Messner e la sua sposa Diane Schumacher con l’India è profondo. In un post su Instagram, l’alpinista ha condiviso i suoi sentimenti, affermando che, sebbene si sentano a casa in Alto Adige, anche l’Asia, e in particolare l’India, li ha toccati profondamente grazie alla sua umiltà e cultura. Questa connessione ha reso la cerimonia ancora più significativa e intima, permettendo alla coppia di vivere un momento speciale lontano dai riflettori.

Messner ha descritto l’esperienza vissuta in India con grande emozione, raccontando: “Lì, in India, ci siamo scambiati nuovamente le promesse matrimoniali. È stato magico, mistico. Solo noi due. Perché insieme, nella solitudine, diamo il meglio di noi. Ci piacciono le persone, ci piace la società. Ma a volte la vita si riduce alla sua forma più pura: solo noi due, fianco a fianco, più forti del mondo che ci circonda.” Le parole di Messner evidenziano non solo il significato del matrimonio, ma anche la bellezza della condivisione di momenti privati in un contesto così ricco di spiritualità e cultura.

Un legame speciale con il Pakistan

Per chi conosce Messner, la serenità di questo momento è solo una tappa nella sua vita avventurosa. L’alpinista ha già rivelato i suoi piani per un nuovo viaggio in Pakistan, un Paese che ha avuto un impatto duraturo sulla sua esistenza. “Tra un mese inizierà il nostro viaggio in Pakistan. Verso il Nanga Parbat, il Leila Peak, verso le montagne che mi hanno plasmato. Ma non sono solo le vette che voglio condividere, bensì anche la terra, la gente, la cultura”, ha affermato Messner, dimostrando il suo desiderio di tornare alle origini della sua carriera alpinistica.

Il legame di Messner con il Pakistan è profondo e radicato nei ricordi. Ha annunciato che visiterà le scuole da lui costruite e incontrerà le persone di Nagaton, che nel 1970 lo aiutarono a tornare alla vita con un canto sotto un albero. “Il Pakistan è più di un’avventura, è un ricordo, gratitudine e un pezzo di casa. Non vedo l’ora di mostrare a Diane il mio Pakistan”, ha concluso Messner, intrecciando la sua storia personale con quella delle montagne che hanno contribuito a costruire la sua leggenda. La sua vita continua a essere un viaggio tra amore, avventura e scoperta, un’incredibile testimonianza di ciò che significa essere un vero esploratore.