“Sì è vero l’ho scartata, ecco perché” Amadeus ammette che aveva escluso una delle 5 canzoni finaliste di Sanremo 2025

Simone Cristicchi racconta come la sua canzone "Quando sarai piccola" fu scartata da Amadeus nel 2020, rivelando che questa scelta si è rivelata benefica per il suo percorso artistico.

Il Festival di Sanremo è un evento musicale di rilevanza nazionale, capace di attirare l’attenzione di artisti e pubblico. Nel 2025, Simone Cristicchi si è trovato al centro di una controversia legata a una sua canzone intitolata “Quando sarai piccola”. Questo brano, presentato per la prima volta cinque anni fa, è stato scartato dal direttore artistico Amadeus durante il suo primo Festival. Le motivazioni di tale scelta offrono spunti interessanti sul processo di selezione delle canzoni e sull’evoluzione artistica dell’autore.

La scelta di Amadeus nel 2020

Amadeus ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del Festival di Sanremo dal 2020 al 2024. Durante il suo primo anno, ha dovuto prendere decisioni difficili riguardo ai brani da includere nella competizione. Tra i pezzi presentati, la canzone di Simone Cristicchi ha suscitato particolare interesse, ma alla fine è stata scartata. Fonti vicine al conduttore hanno rivelato che Cristicchi aveva proposto un brano che considerava speciale e significativo. Tuttavia, la canzone non si adattava perfettamente al contesto musicale del Festival in quel momento. Amadeus, pur riconoscendo la bellezza del testo, ha ritenuto che non fosse il momento giusto per presentarlo al pubblico. La decisione è stata influenzata dalla presenza di altri brani che trattavano tematiche diverse, rendendo la proposta di Cristicchi un elemento fuori dal quadro generale della manifestazione.

Che cosa ha detto Simone Cristicchi su Amadeus

Simone Cristicchi ha parlato della sua esperienza in merito alla canzone “Quando sarai piccola” e ha rivelato che il brano era stato scritto cinque anni prima della sua presentazione. Durante un’intervista, l’artista ha dichiarato di non provare rancore nei confronti di Amadeus per la scelta di non includere la sua canzone. Al contrario, ha espresso una certa gratitudine nei confronti del direttore artistico, affermando che, se il brano fosse stato scelto per quei Festival, si sarebbe sentito a disagio. Cristicchi ha sottolineato il suo approccio fatalista, ritenendo che le canzoni decidano autonomamente quando siano pronte per essere ascoltate dal pubblico. Questo punto di vista riflette una filosofia artistica che mette in primo piano la naturale evoluzione dei brani e la loro capacità di trovare il proprio spazio nel momento giusto.

Il percorso di Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” dimostra come il mondo della musica sia influenzato da una serie di fattori che vanno oltre la singola composizione. Le scelte artistiche, le mode del momento e le dinamiche interne ai festival possono determinare il destino di una canzone, facendo emergere la complessità del panorama musicale italiano. La storia di Cristicchi e Amadeus offre un esempio significativo di come le opportunità e le sfide si intreccino nel percorso di un artista.