“Situazione davvero difficile” Veronica Lario, emerge solo ora la verità sull’ex moglie di Berlusconi

Veronica Lario affronta difficoltà finanziarie con perdite significative nelle sue aziende, mentre i costi superano i ricavi e i progetti imprenditoriali faticano a generare ritorni economici.

Veronica Lario, il cui nome anagrafico è Miriam Bartolini, è una figura che ha sempre attratto l’attenzione del pubblico, non solo per la sua relazione con l’ex premier Silvio Berlusconi, ma anche per le sue attività imprenditoriali e personali. Attrice affermata negli anni Settanta e Ottanta, ha successivamente deciso di ritirarsi dalla scena per dedicarsi alla vita familiare. Negli ultimi anni, ha cercato di costruire un proprio spazio nel mondo del business. Dopo il divorzio da Berlusconi, con il quale ha avuto tre figli, ha gestito un patrimonio significativo e ha avviato diverse iniziative imprenditoriali. Tuttavia, le recenti notizie suggeriscono che sta attraversando un periodo di difficoltà economica.

Situazione economica di Veronica Lario

La situazione finanziaria di Veronica Lario appare preoccupante. La sua società, Ippocampo srl, ha registrato una perdita netta di 306mila euro nel bilancio dell’esercizio 2024, una cifra che si aggiunge al passivo di 205mila euro dell’anno precedente. Nonostante un incremento dei ricavi netti, che sono passati da 457mila a 556mila euro, i costi hanno avuto un incremento ancora maggiore, passando da 654mila a 855mila euro. La nota integrativa del bilancio evidenzia eventi straordinari, come l’allagamento della palestra di proprietà di Lario, che ha costretto alla chiusura temporanea nei mesi di maggio e giugno 2024, impattando negativamente sui ricavi da abbonamenti. Inoltre, l’azienda ha dovuto affrontare spese impreviste legate all’energia elettrica, aggravando ulteriormente la situazione finanziaria.

Altre iniziative imprenditoriali e perdite

Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dalla Tambù srl, un’altra società legata a Veronica Lario, che ha chiuso il bilancio 2024 con una perdita netta di 637mila euro, peggiorando rispetto al disavanzo di 463mila euro del 2023. Questa società, controllata all’88% tramite la holding Equitago, si occupa di trasformare giochi da tavolo in esperienze digitali. Nonostante abbia ricevuto un finanziamento di 600mila euro da Invitalia, l’azienda ha faticato a generare ritorni economici significativi. I soci hanno parzialmente rinunciato al finanziamento per coprire le perdite, attingendo anche alle riserve societarie. Questo scenario mette in luce le difficoltà che la start-up sta affrontando, a causa degli elevati investimenti richiesti per lo sviluppo dei progetti, come il videogioco Soulkin.

Prospettive future per Veronica Lario

Il quadro generale che emerge dalla situazione economica di Veronica Lario è quello di un’imprenditorialità incerta. Nonostante le iniziative ambiziose e una certa disponibilità di capitale iniziale, i ritorni economici sembrano non materializzarsi. Il brand Tambù è stato presentato al pubblico durante il “Play Festival del Gioco” di Bologna, ma i risultati finanziari tardano ad arrivare. La ex moglie di Berlusconi si trova quindi ad affrontare una serie di sfide che mettono a dura prova la fattibilità a lungo termine dei suoi progetti imprenditoriali. Le difficoltà incontrate potrebbero richiedere una ristrutturazione delle sue strategie aziendali per garantire la sostenibilità delle sue iniziative nel futuro.