“Un futuro del tutto incerto” Rinuncia all’ultimo a Domenica In, terremoto in RAI: cosa succede ora
Gabriele Corsi rinuncia a Domenica In, lasciando Mara Venier come unica conduttrice per il 50° anniversario del programma, mentre si cercano nuove opportunità di collaborazione con la Rai.
Negli ultimi giorni, il mondo della televisione italiana ha assistito a un importante cambiamento riguardante il programma Domenica In. Dopo la rinuncia di Nek, anche Gabriele Corsi ha deciso di non partecipare alla conduzione del popolare show domenicale. La storica conduttrice Mara Venier sembra quindi tornare al comando in solitaria, come confermato da una nota ufficiale della Rai. La decisione è stata presa di comune accordo, enfatizzando che le nuove valutazioni hanno reso incompatibile la presenza di Corsi con altri impegni professionali. La Direzione Intrattenimento Day Time della Rai ha espresso gratitudine per il lavoro svolto da Corsi e ha manifestato l’intenzione di collaborare in futuro.

La conduzione di Domenica In: Mara Venier da sola?
Con l’ufficializzazione della rinuncia di Gabriele Corsi, il futuro di Domenica In si presenta incerto, anche se è certo che Mara Venier rimarrà al timone. L’edizione 2025/26 segna il 50° anniversario del programma e rappresenta per Venier la sua 17ª conduzione. Corsi era stato introdotto come novità, mentre si vociferava anche della possibile partecipazione di Nek, ma entrambi hanno saltato la presentazione dei nuovi palinsesti a Napoli, destando preoccupazioni sul futuro della collaborazione. La storicità del programma e il legame di Venier con il pubblico rendono la sua conduzione un elemento di continuità, mentre l’assenza di Corsi riporta l’attenzione sulle incertezze nella programmazione.
La coppia Corsi-Venier e il tentativo di innovare
La Rai, attraverso il direttore dell’Intrattenimento Day Time, Angelo Mellone, aveva presentato la nuova coppia Corsi-Venier con l’intento di apportare una rimodulazione e innovazione al format. Venier doveva rappresentare la continuità, mentre Corsi era visto come un elemento di reinserimento del varietà nel pomeriggio di Rai 1. Un mix di tradizione e novità era stato preannunciato, con elementi arricchiti e rinnovati per la prossima edizione, mantenendo le celebri interviste e ospiti dal mondo della musica, cinema e televisione. L’introduzione di un salotto con 3 o 4 ospiti per puntata e un gioco telefonico coinvolgente erano tra le novità programmate, ma ora si prospetta una conduzione completamente diversa.
Il passo indietro e gli impegni di Corsi
Il passo indietro di Gabriele Corsi è giunto all’attenzione del pubblico il 22 luglio, dopo settimane di indiscrezioni. Corsi, già noto come commentatore dell’Eurovision Song Contest e conduttore di vari programmi su Real Time e Nove, ha lasciato intendere che la sua partecipazione a Domenica In fosse incerta. La sua assenza dalla presentazione dei palinsesti autunnali a Napoli ha fatto sorgere dubbi sulla solidità della collaborazione con Venier. Corsi è attualmente impegnato in diversi progetti con contratti a progetto, sia con la Rai che con il Nove, il che ha reso difficile per lui confermare la sua presenza nel programma. Questa situazione ha messo in discussione il tentativo di rinnovamento del popolare show, che ora si trova a dover affrontare un cambiamento significativo nella sua conduzione.