“Una decisione senza precedenti per Mediaset” il programma cancellato dopo 37 anni, ha deciso Piersilvio
Mediaset annuncia un cambio di programmazione per Striscia la Notizia, con il ritorno di La Ruota della Fortuna e Sarabanda, mentre il TG satirico tornerà a novembre dopo una pausa.
Negli ultimi tempi, si sono diffuse numerose speculazioni riguardo a un possibile cambiamento per Striscia la Notizia, il noto telegiornale satirico creato da Antonio Ricci. Le recenti conferme da parte di Mediaset, attraverso un comunicato dell’amministratore delegato Piersilvio Berlusconi, hanno chiarito la situazione. La trasmissione, storicamente presente nella fascia preserale di Canale 5, è ora inserita in un contesto di rinnovamento più ampio, che prevede il ritorno di due programmi iconici del passato, rivisitati per l’estate 2025.

Il ritorno di La ruota della fortuna
A partire da lunedì 14 luglio, La ruota della fortuna riporterà il suo format sul piccolo schermo. Con la conduzione di Gerry Scotti, il game show si presenterà in una nuova veste, all’interno di uno studio completamente ristrutturato e con l’introduzione di una band dal vivo. L’obiettivo di questo restyling è attrarre un pubblico che cerca non solo il gioco, ma anche un intrattenimento ricco di leggerezza. Si tratta di un ritorno atteso da molti, che mira a riconquistare gli spettatori di lungo corso, aggiornando un format che ha segnato la storia della televisione italiana. Le novità non mancheranno, rendendo il programma fresco e accattivante, per un pubblico che ama le sfide e l’emozione del gioco.
Il debutto di Sarabanda con Enrico Papi
La settimana successiva, precisamente dal 21 luglio, Enrico Papi presenterà Sarabanda, un altro programma cult della televisione italiana. Anche in questo caso, il programma si arricchirà di nuove caratteristiche, mantenendo però i giochi più amati dal pubblico, come il celebre “7×30”. Sarabanda si propone di attrarre gli appassionati di musica e cultura pop, con un format che coniuga ritmo, memoria musicale e un pizzico di nostalgia, ma sempre con uno sguardo attento alle tendenze contemporanee. L’innovazione sarà il fil rouge di questo rilancio, per far rivivere un classico della TV in una forma moderna e coinvolgente.
Il futuro di Striscia la Notizia
Una delle domande più ricorrenti riguarda il destino di Striscia la Notizia. Piersilvio Berlusconi ha chiarito che non si tratta di un addio, ma di una pausa temporanea. Nel comunicato, si sottolinea come questa decisione sia frutto di una collaborazione con Antonio Ricci e preveda il ritorno del programma a partire dal mese di novembre. La scelta è parte di un processo di rinnovamento volto a sperimentare nuove idee e formati. Questo approccio è visto come una necessità per rimanere attuali e in sintonia con il pubblico, che continua a seguire con interesse il TG satirico più longevo della televisione italiana.
Le novità per la fascia preserale
Nel frattempo, Mediaset ha deciso di non lasciare scoperta la fascia preserale dedicata alla comicità e all’intrattenimento. Paperissima Sprint troverà una nuova collocazione su Italia 1, dove andrà a sostituire il tradizionale spazio riservato ai Simpson, subito dopo l’edizione di Sport Mediaset. Questa manovra non solo rimescola le carte nella programmazione di Italia 1, ma suggerisce anche un profondo rinnovamento nella struttura dei palinsesti estivi di Mediaset. L’intento è di offrire al pubblico una proposta variegata e coinvolgente, mantenendo alta l’attenzione sugli spettacoli che hanno fatto la storia della rete.
In sintesi, il concetto di “sperimentare” è al centro di questa trasformazione. Con il ritorno di figure amate come Gerry Scotti ed Enrico Papi, i telespettatori possono aspettarsi un’estate all’insegna del gioco e della memoria collettiva, mentre il rinnovamento promette di lasciare un segno significativo nel palinsesto televisivo italiano.