Bomba d’acqua sulla città italiana provoca allagamenti e incidenti: il punto della situazione

Maltempo a Milano con piogge incessanti provoca allagamenti, traffico paralizzato e incidenti sulle autostrade. La Protezione civile invita a seguire precauzioni e a limitare gli spostamenti

Il maltempo ha colpito Milano in modo significativo, causando disagi e complicazioni per i cittadini. Giovedì 22 maggio, le condizioni atmosferiche avverse si sono manifestate fin dalle prime ore del mattino, con piogge incessanti che hanno creato una situazione di caos nelle strade e nei trasporti pubblici. Le previsioni meteorologiche indicano un ulteriore peggioramento nelle ore centrali della giornata, aumentando le preoccupazioni per la sicurezza e la viabilità.

Interventi della protezione civile a Milano

Milano è stata particolarmente colpita dalla situazione meteorologica avversa. Il torrente Seveso ha superato la soglia di attenzione intorno alle 9 del mattino, mentre il Lambro ha seguito a breve distanza intorno alle 10. Marco Granelli, assessore alla protezione civile, ha confermato che la vasca del Seveso è pronta per l’uso, mentre per il Lambro sono state installate barriere mobili in via Vittorini, a Ponte Lambro. Queste misure sono state adottate per prevenire allagamenti e proteggere i quartieri circostanti. Granelli ha sottolineato l’importanza di monitorare le condizioni del parco e ha informato che è stato predisposto uno sbarramento di 200 metri per agevolare il deflusso dell’acqua verso le aree verdi.

Disagi nei trasporti pubblici e viabilità

Il maltempo ha avuto ripercussioni evidenti anche sui trasporti pubblici di Milano. Un allagamento tra via Vittorio Veneto e via Lazzaretto ha costretto l’Atm a intervenire immediatamente, modificando diversi percorsi di superficie. L’azienda ha comunicato che il pronto intervento è attivo per riparare uno scambio allagato e ha implementato deviazioni per i tram 9 e 19. Numerose linee metropolitane e periferiche hanno registrato rallentamenti, rendendo difficile la mobilità per i passeggeri.

Incidenti stradali e traffico congestionato

La situazione è ulteriormente complicata da tre incidenti che hanno coinvolto le principali arterie autostradali e tangenziali della città. Un incidente sulla Tangenziale Ovest, uno sulla Est e un grave incidente sull’autostrada A4 Milano-Brescia, nel tratto tra Agrate e Cormano in direzione Torino, hanno generato lunghe code fino a 7 chilometri. Queste problematiche hanno avuto un impatto significativo sul traffico veicolare, creando una giornata difficile per gli automobilisti e i pendolari. Milano si trova quindi in una condizione critica, con una viabilità messa a dura prova dalle forti piogge e dagli incidenti stradali.