Tragedia del 2 giugno, muore davanti agli occhi della moglie: dove e cosa è successo
Un turista tedesco di 52 anni è morto annegato nel lago di Garda, colto da un malore mentre si trovava in vacanza con la moglie nel campeggio Zocco di Manerba
Un tragico evento ha scosso il lago di Garda, dove un turista tedesco ha perso la vita in acqua. L’incidente, avvenuto al campeggio Zocco di Manerba, sottolinea i rischi legati al nuoto in acque fredde, specialmente durante le prime giornate estive.

Tragedia nel lago di Garda a Manerba: morto turista di 52 anni
Il pomeriggio di lunedì 2 giugno, un uomo di 52 anni ha accusato un malore mentre si trovava in acqua. Le circostanze dell’incidente suggeriscono che la causa potrebbe essere stata un’improvvisa reazione al freddo dell’acqua, portando a un possibile shock termico. L’episodio è avvenuto intorno alle 14, quando la moglie dell’uomo ha notato il marito in difficoltà e ha immediatamente contattato il 112 per chiedere aiuto.
La donna non ha esitato a lanciarsi in acqua per tentare di soccorrere il marito, trovandolo però in uno stato critico e privo di sensi. I soccorritori della guardia costiera sono intervenuti rapidamente, riuscendo a portare l’uomo a riva. Nonostante gli sforzi prolungati per rianimarlo, le manovre di emergenza non hanno avuto successo e il cuore del 52enne ha smesso di battere. Sul luogo dell’incidente sono giunti anche i sanitari con un’automedica e un’ambulanza, oltre alla polizia locale per gestire la situazione. Gli accertamenti medico-legali hanno successivamente confermato che la morte è avvenuta per cause naturali, e la salma è stata restituita ai familiari in serata.
Il turista tedesco si trovava in vacanza sul lago di Garda insieme alla moglie, dove avevano trascorso alcuni giorni di relax. Il 2 giugno, data del suo compleanno, l’uomo aveva deciso di godersi un bagno rinfrescante, ignaro del dramma che si sarebbe consumato. La giornata che doveva essere di festa si è trasformata in una tragedia, lasciando la moglie e i familiari in uno stato di shock e dolore. Questo evento mette in evidenza l’importanza di prestare attenzione alle condizioni dell’acqua e ai rischi associati al nuoto in laghi e fiumi, in particolare durante i primi giorni di apertura della stagione estiva.