Spaventoso incidente stradale, quattro mezzi coinvolti e diversi feriti. La situazione è seria, dove è successo
Grave incidente stradale sulla Flaminia a Foligno coinvolge due mezzi pesanti e due auto, causando feriti e traffico paralizzato in direzione Trevi e Spoleto. Interventi in corso delle autorità.
Giovedì mattina, il traffico ha subito pesanti ripercussioni lungo la Flaminia a Foligno, in prossimità dell’uscita di Sant’Eraclio, a causa di un serio incidente stradale. L’incidente si è verificato poco prima dell’area in cui è attivo un cantiere Anas, che comporta il restringimento della carreggiata. Le conseguenze sono state immediate, con una paralisi della viabilità in direzione Trevi e Spoleto, creando lunghe code che si sono accumulate per chilometri.

Coinvolti nell’incidente sono stati due mezzi pesanti e due automobili, tutte gravemente danneggiate. Secondo le informazioni fornite dall’Anas, tre persone hanno riportato ferite nel sinistro. La situazione si è complicata ulteriormente poiché il traffico in direzione opposta, da Spoleto verso nord, ha continuato a scorrere senza problemi. Per gestire l’emergenza, sono intervenuti sul luogo i vigili del fuoco, la polizia stradale e il personale del 118, i quali stanno operando per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico. Attualmente, il traffico viene deviato attraverso le strade secondarie di Foligno per cercare di alleviare la congestione.
Intorno alle 8.10, l’Anas ha emesso un comunicato ufficiale riguardo l’incidente. Nel comunicato si informa che, a causa dell’incidente stradale, la carreggiata in direzione Roma sulla strada statale 3 “Via Flaminia” è stata temporaneamente chiusa nel tratto dal km 148,700 al km 147,300, all’altezza di Foligno. Inoltre, si conferma che nel sinistro sono stati coinvolti due mezzi pesanti e due veicoli leggeri, con tre feriti accertati. Per garantire la sicurezza degli automobilisti, è stata disposta l’uscita obbligatoria sulla ss3 al km 153,000 in direzione Spoleto, con innesto sulla ss77var. Le squadre Anas e le forze dell’ordine sono sul posto per gestire il traffico e lavorare al ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.
Secondo quanto riportato da fonti locali, intorno alle 8.30 è iniziato il processo di ripristino della viabilità, con i veicoli bloccati in coda da circa un’ora che hanno cominciato a riprendere il transito regolare. L’incidente ha messo in evidenza la necessità di prestare attenzione alle condizioni di guida, specialmente in prossimità di cantieri e in situazioni di traffico intenso.