“Non uscite di casa, è esondato” paura nella città italiana, il Maltempo paralizza la città: c’è una vittima

Un uomo di 70 anni è deceduto a Bardonecchia a causa dell'esondazione del rio Frejus, mentre l'allerta massima è stata dichiarata e sono state chiuse diverse vie e ponti.

Un tragico evento ha colpito Bardonecchia, comune situato in provincia di Torino, a seguito dell’esondazione del rio Frejus. Questo fenomeno si è verificato lunedì 30 giugno e ha portato alla morte di un uomo di settant’anni, la cui identità è stata confermata essere Franco Chiaffrino, un noto fruttivendolo del paese. L’incidente è avvenuto quando Chiaffrino è stato travolto dalla furia delle acque mentre si trovava nei pressi del suo veicolo. Il suo corpo è stato rinvenuto dai vigili del fuoco nei pressi della Dora, precisamente nella zona dell’ecocentro di Roccatagliata. Testimoni oculari hanno riferito di averlo visto trasportato dalla corrente e hanno immediatamente allertato le autorità competenti. La polizia sta attualmente conducendo indagini per accertare le circostanze esatte dell’accaduto. La situazione nella zona è estremamente critica e l’allerta è massima.

Allerta massima per la popolazione

In risposta alla grave situazione, la sindaca Chiara Rossetti ha emesso un’ordinanza che istituisce una ‘zona rossa’ lungo il corso del torrente, impedendo l’accesso alla popolazione nelle aree colpite dall’evento. La sindaca ha esortato i cittadini a non avvicinarsi ai ponti e a limitare i propri spostamenti, in particolare nelle vie Einaudi e sulla passeggiata Donatori di Sangue. È stato raccomandato di seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali e di rimanere a casa, evitando l’uso di automobili. Il Comune ha comunicato che per chi necessità di riparo è stata allestita un’area di accoglienza presso il Palazzetto dello Sport.

Inoltre, si registrano significativi allagamenti sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, costringendo le autorità a chiudere l’uscita per la località turistica in entrambe le direzioni. Sono state anche adottate misure di chiusura al traffico per le vie adiacenti ai fiumi, vietando l’accesso a tutti i veicoli, ad eccezione di quelli di soccorso. La chiusura al transito riguarda diversi ponti sul Torrente Merdovine, inclusi quelli in Via Modane, Via Montello e Via Einaudi, per garantire la sicurezza della popolazione.

Le autorità locali continuano a seguire con attenzione l’evoluzione della situazione e a monitorare eventuali ulteriori sviluppi. La comunità è incoraggiata a rimanere vigile e a seguire le comunicazioni ufficiali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. La situazione è in continua evoluzione e le forze dell’ordine sono impegnate a gestire le emergenze, mentre i soccorritori lavorano instancabilmente per assistere chiunque ne abbia bisogno.