Gravissimo lutto nello sport italiano, morto il figlio dell’amatissimo campione: la notizia gli giunge mentre è in ospedale

Nicola Pietrangeli, tennista leggendario, ha appreso in ospedale della morte del figlio Giorgio, ex campione di surf, deceduto a 59 anni dopo una lunga malattia

Nicola Pietrangeli, celebre tennista italiano, si trova attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per effettuare alcuni accertamenti. Purtroppo, in un momento così delicato, ha ricevuto la triste notizia della scomparsa del figlio, Giorgio Pietrangeli, deceduto a causa di una malattia incurabile. La notizia ha colpito profondamente non solo la famiglia, ma anche il mondo dello sport che ha sempre seguito con affetto la carriera di Nicola e la vita di Giorgio.

La vita di Giorgio Pietrangeli

Giorgio Pietrangeli, all’età di 59 anni, ha lasciato un’importante eredità nel panorama sportivo italiano, in particolare nel surf. Negli anni Ottanta, è stato uno dei pionieri di questo sport in Italia, contribuendo a farlo conoscere e apprezzare. Ha rappresentato la Nazionale in diverse competizioni internazionali, tra cui i Mondiali del 1988 che si sono svolti a Portorico e gli Europei in Portogallo l’anno successivo. La sua carriera è stata segnata anche dalla partecipazione agli Europei di Forte dei Marmi nel 1985, e nel 1989 ha conquistato il Campionato italiano a Viareggio, un traguardo significativo per il surf italiano.

Giorgio era non solo un atleta, ma anche un esempio di determinazione e passione per il suo sport. La sua dedizione lo ha reso una figura di riferimento per le nuove generazioni di surfisti, che lo guardano come un modello da seguire. La sua famiglia, composta dal padre Nicola, dalla moglie Carola, dalla figlia Nicola e dai fratelli Marco e Filippo, ora si trova ad affrontare questo immenso dolore.

Le reazioni del mondo sportivo

La notizia della morte di Giorgio Pietrangeli ha suscitato sentimenti di profondo cordoglio nel mondo del tennis e del surf. Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, ha espresso la sua vicinanza alla famiglia Pietrangeli, sottolineando l’affetto e la solidarietà dell’intero movimento tennistico in questo momento difficile. La Federtennis ha pubblicato un comunicato in cui si unisce al dolore della famiglia, evidenziando l’impatto che Giorgio ha avuto non solo come atleta, ma anche come persona.

In aggiunta, la Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard ha voluto rendere omaggio a Giorgio attraverso un post sui social media, accompagnato da alcune foto che ne ritraggono i momenti più significativi. Nel messaggio, si sottolinea la forza e la determinazione con cui Giorgio ha affrontato la sua malattia, trasformando la sua storia in un esempio per tutti. “La sua forza e determinazione rimarranno per sempre un grande insegnamento per noi”, si legge nel messaggio di cordoglio, evidenziando l’importanza della sua figura nel panorama sportivo italiano.

Un lascito duraturo

Giorgio Pietrangeli non sarà ricordato solo per i suoi successi sportivi, ma anche per il suo spirito combattivo e la sua passione per il surf. La sua vita e la sua carriera rappresentano un capitolo importante nella storia dello sport italiano, un esempio di come la dedizione e l’impegno possano portare a risultati straordinari. Le generazioni future di atleti troveranno ispirazione nella sua storia, che continuerà a vivere nei cuori di chi lo ha conosciuto e ammirato.

La sua morte rappresenta una perdita significativa non solo per la sua famiglia, ma per l’intero movimento sportivo italiano. La comunità del surf e del tennis si unisce in un abbraccio collettivo, rendendo omaggio a un uomo che ha dato tanto e che sarà sempre ricordato per il suo contributo allo sport.