Spaventosa tromba d’aria colpisce la spiaggia italiana, panico tra i presenti, costretti alla fuga: dove e cosa è successo

Una tromba marina si è formata sulla costa di Savona, suscitando interesse e preoccupazione tra residenti e turisti, mentre la Protezione civile emette allerte per maltempo in diverse regioni italiane

Maltempo sulla costa ligure ha dato vita a uno spettacolo sorprendente. Una tromba marina si è manifestata di fronte alla spiaggia di Savona, catturando l’interesse sia dei residenti che dei turisti. Questo fenomeno meteorologico, simile a una tromba d’aria, si sviluppa sopra il mare in condizioni di forti differenze di temperatura tra l’acqua e l’aria, unite a potenti correnti ascensionali. Il risultato è un vortice che solleva acqua e vapore dal mare verso l’alto, creando un effetto visivo straordinario.

Tuttavia, le trombe marine non sono solo un fenomeno affascinante, ma possono anche rappresentare un rischio significativo per i bagnanti e le piccole imbarcazioni, specialmente quando si avvicinano alla terraferma. Savona non è nuova a tali eventi: nel marzo del 2024, una tromba d’aria era emersa tra Varigotti e Finale Ligure, raggiungendo la spiaggia senza provocare danni. Al contrario, un episodio simile avvenuto nel novembre precedente aveva causato danni notevoli, con condizioni di vento e mareggiate che avevano colpito diversi stabilimenti balneari a Celle Ligure.

Maltempo e allerta in diverse regioni italiane

Nel contesto attuale, l’instabilità atmosferica continua a interessare vari territori italiani. La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per una parte della Toscana, accompagnata da un’allerta gialla per Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e alcune zone della Lombardia. Le previsioni meteorologiche indicano piogge intense e temporali che colpiranno inizialmente la Liguria e la Toscana, per poi diffondersi gradualmente alle altre regioni del Centro-Nord.

In Toscana, l’allerta arancione è particolarmente rivolta alla fascia costiera, dalla Versilia fino al Grossetano, attraversando la provincia di Livorno e la Val di Cornia. Nelle prossime ore, si prevedono fenomeni di forte instabilità, con possibilità di nubifragi e raffiche di vento. I comuni della Bassa Maremma sono tra le località più vulnerabili, e le autorità locali hanno invitato i cittadini a prestare la massima attenzione e cautela.

Disagi nel Bellunese a causa di frane e maltempo

In aggiunta ai fenomeni atmosferici sulla costa ligure, il Bellunese sta affrontando gravi disagi a causa di una nuova colata di fango e detriti dalla Croda Marcora. Questa situazione ha interessato la statale 51 di Alemagna, chiusa all’altezza del ponte di Venco, nei pressi di San Vito di Cadore. Questa strada, che collega il Cadore a Cortina d’Ampezzo, è stata nuovamente interrotta, a pochi giorni dalla riapertura parziale. Le squadre di emergenza sono al lavoro per liberare la carreggiata, mentre per raggiungere Cortina rimangono accessibili i passi Tre Croci, Giau e Falzarego, con transito alternativo attraverso l’Agordino.