Drammatico incendio in un villaggio vacanze, oltre 200 persone evacuate

Incendio devastante minaccia un villaggio turistico a Cirò Marina, costringendo all'evacuazione 245 persone; interventi tempestivi della Protezione Civile evitano danni diretti alle strutture.

Momenti di grande paura e preoccupazione hanno caratterizzato le ultime ore in una zona colpita da un’ondata di caldo e siccità. Un incendio, inizialmente considerato sotto controllo e distante dai centri abitati, ha rapidamente preso piede, trasformandosi in un rogo devastante. Le fiamme, alimentate dalla vegetazione secca e spinte dal vento, hanno minacciato una struttura turistica affollata da famiglie e operatori stagionali, costringendo le autorità a organizzare un’evacuazione immediata.

Il panico è esploso quando il fuoco ha iniziato a diffondersi in modo imprevisto. Nel primo pomeriggio di giovedì, le fiamme si sono propagate da un’area collinare che sembrava innocua. Tuttavia, in pochi minuti, l’incendio ha assunto proporzioni devastanti, divorando circa un chilometro di bosco e avvicinandosi al villaggio turistico “Volvito”, che ospitava 245 persone. Quando il fumo ha iniziato a infiltrarsi nella struttura, gli ospiti, spaventati, hanno cominciato a fuggire, lasciando dietro di sé effetti personali e bagagli.

Paura al villaggio vacanze

Solo a quel punto, con la situazione che sembrava critica, è scattata l’ordinanza di evacuazione firmata dal vicesindaco Pietro Mercuri, che ha dichiarato anche lo stato di emergenza. Per precauzione, le autorità hanno chiuso la strada statale e la linea ferroviaria vicina. La Protezione Civile regionale ha mobilitato una task force per gestire l’emergenza, utilizzando mezzi aerei come due elicotteri e, successivamente, un Canadair, già impegnato in altre operazioni di spegnimento in Calabria, colpita da incendi in questi giorni.

Le squadre antincendio sono intervenute tempestivamente, riuscendo a contenere le fiamme prima che raggiungessero le strutture del villaggio, che sembrano non aver subito danni significativi. Tuttavia, per garantire la sicurezza degli ospiti, sono in corso controlli strutturali e ambientali. Nel frattempo, i turisti – molti dei quali visibilmente scossi – sono stati accolti in alberghi e strutture ricettive dei comuni limitrofi come Torre Melissa, Crucoli Torretta e Cirò Marina, dove si è attivata una rete di solidarietà.

Testimonianze e solidarietà

Una delle testimonianze più toccanti proviene da una delle famiglie coinvolte. Una turista ha espresso la sua gratitudine nei confronti della Protezione Civile e delle autorità per il supporto ricevuto durante l’emergenza al villaggio Volvito di Cirò Marina: “Ringraziamo di cuore per l’aiuto che ci hanno prestato. Persone stupende e con un grande cuore. Io e la mia famiglia, composta da tre bambini, siamo grati a chi ci ha offerto ospitalità e a chi, come primo soccorso, ci ha fornito acqua e spazio per intrattenere i bambini spaventati”. Fortunatamente, un giovane animatore del villaggio che è stato intossicato dal fumo ha riportato solo lievi conseguenze.

Situazione attuale e allerta incendi

Mentre si attendono aggiornamenti sulle operazioni di bonifica e il ripristino della sicurezza, la vicenda solleva nuovamente l’allerta incendi in una regione già provata da condizioni climatiche avverse. Le elevate temperature, la siccità e i forti venti continuano a creare un contesto critico per la gestione degli incendi. L’episodio di Cirò Marina si inserisce in un quadro di emergenze che sta colpendo duramente territori e comunità, evidenziando l’urgenza di una risposta più efficace al cambiamento climatico e alle sue gravi conseguenze.