Violenta bomba d’acqua colpisce la provincia italiana, strade come fiumi e traffico in tilt 

Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Lombardia, causando piogge torrenziali, grandine e disagi alla circolazione, con particolare criticità nelle province di Varese e Monza Brianza

La situazione meteorologica in Lombardia ha raggiunto un nuovo apice di instabilità, con una violenta ondata di maltempo che ha colpito la regione. Le condizioni atmosferiche hanno generato forti piogge, raffiche di vento e grandinate, creando disagi significativi nella vita quotidiana dei cittadini. Un fenomeno che si inserisce in un contesto di progressiva intensificazione degli eventi estremi, che ha interessato la Lombardia negli ultimi tempi, rendendo problematico il transito stradale e la sicurezza urbana.

Le previsioni meteo e i primi eventi

Fin dalle prime luci dell’alba, i cittadini lombardi sono stati svegliati da rovesci e tuoni, segnalando l’inizio di un’intensa giornata di maltempo. Le precipitazioni si sono intensificate nel corso della mattinata, accompagnate da venti forti e chicchi di grandine di dimensioni variabili. I bollettini emessi dalla Protezione Civile avevano già messo in guardia la popolazione con un avviso di allerta meteo giallo, anticipando la possibilità di temporali e rovesci. In un comunicato ufficiale si specificava che le prime piogge avrebbero potuto manifestarsi già nelle prime ore del giorno, con un focus particolare su Varese e le aree prealpine, mentre nelle zone pianeggianti i fenomeni si sarebbero verificati in un secondo momento.

Le previsioni si sono rivelate accurate, poiché già prima delle 7, la provincia di Varese è stata colpita da un forte acquazzone, con effetti significativi in particolare ad Azzate. Temporali intensi hanno interessato anche Legnano, nella provincia di Milano, ma fortunatamente senza causare danni rilevanti, come confermato dai vigili del fuoco. Tuttavia, la situazione si è aggravata intorno alle 9.30, quando una vera e propria bomba d’acqua ha colpito la Brianza, in particolare il comune di Triuggio, provocando ingenti disagi e allagamenti.

Le conseguenze nella provincia di Monza e Brianza

A Triuggio, le strade Viganò e dell’Acqua sono state rapidamente invase dall’acqua, trasformandosi in veri e propri torrenti a causa delle forti piogge e della grandine che ha bloccato le caditoie. I residenti hanno assistito impotenti alla devastazione, con automobili bloccate nel fango e costrette a muoversi lentamente per evitare di rimanere impantanate. Le pattuglie della Polizia Locale sono intervenute prontamente per delimitare le aree più colpite e garantire la sicurezza dei cittadini, mentre si sono attivati i protocolli di emergenza per affrontare la situazione critica.

Nonostante l’intensità del maltempo, si segnala che fortunatamente non ci sono stati feriti. Tuttavia, i disagi sono stati notevoli e hanno interessato vari aspetti della vita quotidiana. Le raffiche di vento più forti si sono verificate in concomitanza con i temporali, creando momenti di particolare tensione, specialmente nei pressi del fiume Lambro, che scorre non lontano dalle zone maggiormente colpite. Questo evento atmosferico si inserisce in un’estate caratterizzata da un aumento di fenomeni estremi e imprevedibili, lasciando la popolazione lombarda in uno stato di vulnerabilità e incertezza rispetto alle condizioni meteorologiche future.