Maltempo in Italia: grandine e forti venti causano allagamenti e caduta di alberi, è allerta

Violenti nubifragi e grandinate colpiscono il Veneto, provocando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. Allerta meteo gialla in corso fino al 3 agosto per condizioni meteorologiche estreme.

Nel pomeriggio di oggi, una violenta ondata di maltempo ha colpito la regione del Veneto, portando con sé nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. Questo evento meteorologico ha sorpreso residenti e automobilisti, generando condizioni estreme in un breve lasso di tempo. Il fronte temporalesco, originatosi intorno alle 14, ha preso forma come una supercellula e si è rapidamente spostato da ovest verso est, creando un quadro di emergenza.

I fenomeni più intensi si sono registrati nelle province del Vicentino, dell’ovest trevigiano e in particolare nell’alto Padovano. Qui, la grandine ha provocato danni significativi, con chicchi che hanno raggiunto dimensioni di tre centimetri. Secondo le segnalazioni di Coldiretti, l’agricoltura ha subito forti ripercussioni, con molte coltivazioni danneggiate dalle precipitazioni solide. Nella zona del Padovano, le raffiche di vento hanno sradicato alberi e scoperchiato tetti, mentre vari oggetti sono stati sollevati e spazzati via, creando una situazione di pericolo e caos.

Maltempo: danni e allagamenti in tutta la provincia

Nel capoluogo e nei comuni limitrofi, l’acqua ha invaso le strade in pochi minuti, causando allagamenti localizzati che hanno mandato in tilt il traffico automobilistico. Sono state numerose le segnalazioni agli enti locali riguardo a sottopassi impraticabili e corsie che sono diventate veri e propri fiumi. Nonostante la gravità del fenomeno, al momento non si registrano feriti o persone coinvolte in incidenti diretti. La supercella ha continuato il suo percorso verso est, attenuandosi gradualmente, ma i danni rimangono evidenti.

L’allerta meteo non è giunta inaspettata. Il centro funzionale della Protezione Civile del Veneto aveva già emesso un’allerta gialla per rischio temporali, valida da oggi, giovedì 1 agosto, fino alla mezzanotte di domenica 3 agosto. Solo il bacino dell’Alto Piave è esente da questo avviso, mentre il resto del territorio regionale è soggetto a una condizione di criticità moderata.

Le previsioni indicano che le giornate di sabato 2 e domenica 3 agosto saranno le più critiche, con la possibilità di fenomeni temporaleschi particolarmente intensi. Grandine, forti piogge e raffiche di vento si prevedono con maggiore frequenza, specialmente nelle zone prealpine e nella pianura, dove l’instabilità atmosferica potrebbe manifestarsi in modo ancor più estremo, come già dimostrato da questo primo assaggio di maltempo.