“Cosa faceva prima dello schianto” Tragedia dell’A1, emergono dettagli sull’uomo alla guida del tir responsabile di tre morti

Tragico incidente sull'A1: tre vittime, tra cui due volontari di un'ambulanza, a causa di un tamponamento causato da un camionista distratto che si filmava mentre guidava.

Un tragico incidente ha colpito la comunità di Terranuova Bracciolini, portando alla morte di tre persone. L’evento si è verificato lunedì 4 agosto lungo il tratto valdarnese dell’autostrada A1, quando un tir ha tamponato un’ambulanza della Misericordia, causando un impatto devastante. Le vittime sono i due volontari a bordo dell’ambulanza, Gianni Trappolini e Giulia Santoni, e il paziente trasportato, Fabio Lovari.

La scena dell’incidente si è rivelata drammatica per i primi soccorritori intervenuti. L’ambulanza è stata schiacciata contro il guardrail, e nonostante l’immediato intervento dei vigili del fuoco e del personale sanitario, non c’è stato nulla da fare per i tre occupanti. L’incidente è avvenuto in pieno giorno in una zona rettilinea e ben visibile dell’Autosole, suscitando immediatamente interrogativi sulle condizioni del conducente del tir e sulla sua concentrazione durante la guida.

Incidente sulla A1, la scoperta sull’uomo alla guida

La polizia stradale è intervenuta prontamente per avviare i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’incidente. Il tratto autostradale è rimasto chiuso a lungo per consentire le operazioni di rimozione dei mezzi coinvolti e per i rilievi tecnici, causando pesanti ripercussioni sul traffico. Inizialmente, le indagini si sono concentrate sulle condizioni psicofisiche dell’autista del tir, che erano ritenute compatibili con la guida. Tuttavia, informazioni emerse successivamente hanno cambiato radicalmente il corso delle indagini.

Poco dopo lo schianto, è stato rilasciato un video pubblicato su YouTube dal camionista, risalente a circa quindici minuti prima dell’incidente. Il filmato, successivamente diffuso da vari media e canali social, mostra l’uomo al volante mentre ascolta musica degli anni ’90 e si riprende con il cellulare. Durante la registrazione, distoglie più volte lo sguardo dalla strada per controllare il dispositivo, un comportamento che ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sua attenzione mentre conduceva il tir.

Il video, ora acquisito dagli investigatori, fa parte di un ampio catalogo di oltre 900 video caricati sulla pagina YouTube personale del camionista, molti dei quali realizzati mentre era alla guida. Questa condotta potrebbe configurare gravi responsabilità legali, specialmente se dovesse emergere che filmarsi alla guida fosse un’abitudine abituale. Gli inquirenti stanno attualmente analizzando i contenuti per verificare eventuali violazioni delle norme di sicurezza e ricostruire gli ultimi momenti prima del tamponamento. Nel frattempo, le autopsie sui corpi delle tre vittime sono state condotte presso l’Istituto di medicina legale di Siena, su disposizione del pubblico ministero Francesca Eva, e dirette dal professor Mario Gabbrielli e dal suo team. La magistratura ha anche richiesto una perizia tecnica sull’incidente per chiarire le responsabilità e valutare le conseguenze delle azioni del conducente.

I funerali di Gianni Trappolini e Giulia Santoni si svolgeranno nella piazza Prospero Prosperi di Terranuova Bracciolini, con una cerimonia che coinvolgerà tutta la comunità. Sono attese centinaia di persone, e saranno predisposte duemila sedie e tappeti rossi per l’occasione. Se le autopsie saranno concluse entro venerdì, le esequie si terranno sabato alle 10; in caso contrario, saranno rinviate a domenica alla stessa ora. Anche l’ultimo saluto a Fabio Lovari avverrà nella chiesa della frazione di Campogialli, in concomitanza con le cerimonie degli altri due volontari.