Aereo precipita vicino l’autostrada, a bordo il famoso italiano
Un ultraleggero guidato dall'imprenditore Vannis Marchi è precipitato a Forte dei Marmi, fortunatamente senza gravi conseguenze per il pilota, ora sotto osservazione medica mentre si indagano le cause dell'incidente
Un volo mattutino si è trasformato in un episodio di grande preoccupazione per un imprenditore di spicco italiano. Intorno alle 10, un ultraleggero è caduto in un campo vicino all’autostrada, suscitando stupore e timore tra turisti e passanti che hanno assistito all’incidente. I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente sul posto e hanno trovato il pilota, che, nonostante lo shock, era riuscito a uscire autonomamente dall’aereo danneggiato.

Il velivolo aveva preso il volo dall’aeroclub di Carpi, in provincia di Modena, diretto a Massa Cinquale. Durante il volo, che inizialmente si svolgeva senza problemi, l’ultraleggero ha improvvisamente perso quota e si è schiantato al suolo nei pressi della pista di atterraggio. L’impatto è stato violento, causando la distruzione della parte anteriore dell’aereo, con detriti della fusoliera sparsi nel campo circostante.
Chi c’era alla guida dell’ultraleggero e come sta adesso
Alla guida del velivolo si trovava VANNIS MARCHI, 77 anni, noto come fondatore, insieme al fratello Marco, del celebre marchio di moda LIU JO, che rappresenta uno dei simboli del made in Italy. L’imprenditore, originario di Carpi, ha mantenuto la coscienza e ha collaborato attivamente durante i primi soccorsi. Il personale del 118 lo ha trasportato al pronto soccorso di Lido di Camaiore, dove i medici hanno constatato solo lievi lesioni. Dalle prime valutazioni è emerso che non ci sono fratture né traumi gravi e il suo stato di salute non è critico.
L’incidente è avvenuto a FORTE DEI MARMI, in provincia di Lucca, attirando l’attenzione di numerosi curiosi che hanno documentato le operazioni di soccorso e l’arrivo delle forze di polizia. Le autorità hanno avviato un’indagine per determinare le cause della perdita di controllo del velivolo, esaminando possibili problemi tecnici o errori di manovra da parte del pilota.
MARCHI, figura di riferimento nell’imprenditoria di Carpi, era partito dall’Emilia per un breve volo che avrebbe dovuto concludersi nel giro di pochi minuti. Tuttavia, la situazione ha preso una piega inaspettata, trasformandosi in un incidente. Fortunatamente, le conseguenze non si sono rivelate gravi, ma l’episodio avrebbe potuto avere esiti ben più drammatici. Le indagini in corso dovranno fare chiarezza su quanto accaduto nei momenti immediatamente precedenti allo schianto.