Violenta grandinata colpisce la Regione italiana, disagi alla circolazione e traffico in tilt
In Italia, il clima instabile alterna ondate di caldo a violenti temporali, segno evidente del cambiamento climatico, con eventi estremi sempre più frequenti e difficili da prevedere
Negli ultimi anni, il meteo ha mostrato comportamenti sempre più imprevedibili, riflettendo i cambiamenti climatici in atto. In Italia, si sono verificati eventi estremi che alternano giorni di calore intenso a violenti episodi di maltempo. Questo andamento erratico è diventato più evidente negli ultimi mesi, con temperature che superano i 40 gradi e improvvisi temporali caratterizzati da grandine e forti venti. Gli esperti avvertono che questa instabilità è uno dei segnali più chiari del cambiamento climatico, in grado di alterare la tradizionale stagionalità.

Il riscaldamento globale gioca un ruolo cruciale nel provocare ondate di calore sempre più prolungate e intense, ma contribuisce anche alla formazione di celle temporalesche improvvise e potenzialmente distruttive. Le correnti d’aria, più calde e cariche di umidità, creano le condizioni adatte per eventi estremi che, un tempo rari, stanno diventando sempre più frequenti. Diverse aree italiane si trovano a dover convivere con una meteorologia incerta, passando rapidamente dall’ombrellone all’ombrello in poche ore.
Violentissima grandinata: traffico paralizzato
La variabilità meteorologica è accentuata da repentini sbalzi nella pressione atmosferica, che generano fronti temporaleschi difficili da prevedere. L’alta pressione, tipica delle estati mediterranee, viene frequentemente interrotta da incursioni di aria fredda in quota, capaci di provocare eventi intensi e localizzati. Questa situazione non è più un’eccezione, ma una realtà con cui cittadini e autorità devono confrontarsi, adottando misure di allerta e strategie di prevenzione più efficaci.
Recentemente, un episodio di maltempo ha causato notevoli disagi sulla statale 131 in prossimità di Abbasanta. Nel primo pomeriggio, una violenta grandinata ha costretto gli automobilisti a fermarsi o a procedere molto lentamente, con le strade ricoperte di chicchi di ghiaccio. Questo evento climatico è diventato il simbolo di un’estate caratterizzata da rapide alternanze tra sole e maltempo.
La grandinata è stata innescata da un’improvvisa infiltrazione di aria fredda che ha interrotto il dominio dell’alta pressione, la quale ha portato temperature elevate sull’isola. Le previsioni indicano che queste condizioni continueranno nei prossimi giorni. Solo il giorno precedente, un nubifragio accompagnato da forti raffiche di vento ha colpito Iglesias e le aree circostanti, causando danni significativi a strade, giardini e abitazioni. Gli effetti del maltempo hanno portato all’allagamento di scantinati e alla rottura di rami, lasciando un paesaggio devastato. La Protezione civile regionale ha emesso un’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico, valida fino alle 21 di stasera nelle zone dell’Iglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro.