Violento nubifragio colpisce la Regione italiana, comuni in ginocchio dopo quello che è successo: si contano i danni
Violenti nubifragi e grandinate hanno colpito la Lombardia, causando allagamenti e disagi nei comuni di Bresso, Arese e Turbigo, con interventi urgenti della Protezione civile per ripristinare la normalità
Il forte nubifragio che ha colpito la zona nella giornata di giovedì 21 agosto ha generato disagi significativi, con grandinate e piogge persistenti che hanno interessato diverse località. Le prime segnalazioni di emergenza sono giunte nel pomeriggio, quando le intense precipitazioni e le raffiche di vento hanno attivato le squadre di intervento. Le operazioni di soccorso hanno avuto luogo per liberare veicoli bloccati in sottopassi allagati, mettere in sicurezza cantine invase dall’acqua e rimuovere alberi caduti sulle strade.

I comuni maggiormente colpiti includono Bresso, Arese, Rho, Lainate, Paderno Dugnano e Cinisello Balsamo, dove si sono registrati accumuli di pioggia tra i 40 e i 50 millimetri in breve tempo. Le strade cittadine hanno subito allagamenti, causando problematiche alla circolazione e notevoli rallentamenti. A Legnano, in via Ferraris, è crollato un albero sulla carreggiata, mentre altri due alberi sono ceduti in via De Amicis e via Rossini, senza fortunatamente causare feriti.
Grandinata record, partita la conta dei danni
Il maltempo ha colpito anche Turbigo, dove nel tardo pomeriggio una violenta grandinata ha trasformato il paesaggio, ricoprendo strade e piazze di chicchi di ghiaccio. Questo fenomeno ha richiesto un intervento immediato da parte della Protezione civile, che ha dovuto affrontare disagi diffusi e avviare operazioni di pulizia urgenti. L’intensità della grandinata ha reso necessario un rapido ripristino delle condizioni di sicurezza pubblica.
Il sindaco Fabrizio Allevi ha espresso la propria gratitudine a chi ha lavorato per gestire l’emergenza. “La grandinata ha creato disagi in varie zone di Turbigo. La Protezione civile si è attivata immediatamente per liberare le strade e ristabilire la normalità – ha dichiarato Allevi –. Ringrazio la Protezione civile comunale, Giorgio Calloni per il coordinamento e il personale del Comune per il prezioso lavoro svolto.”
Con il passare delle ore, la situazione è andata migliorando, ma l’evento ha messo in evidenza l’aumento di fenomeni meteorologici estremi nella regione lombarda. La frequenza di piogge intense e grandinate improvvise solleva preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei cittadini e alla capacità di risposta delle autorità locali. Nei prossimi giorni si procederà con una stima più accurata dei danni causati dall’evento atmosferico.