Drammatica esplosione nella città italiana località di vacanza, paura tra i presenti: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Un'esplosione in una cabina elettrica ad Alghero provoca panico tra residenti e turisti, blackout esteso e preoccupazioni per la sicurezza delle infrastrutture elettriche in un periodo di alta affluenza turistica

Un’esplosione ha scosso il tardo pomeriggio ad Alghero, generando panico tra i residenti e i turisti che si trovavano nel centro storico poco prima delle 19. L’evento è stato causato da un’improvvisa esplosione all’interno di una cabina elettrica in via Machin, da cui si è sprigionata una densa colonna di fumo che ha invaso rapidamente le strade adiacenti, rendendo l’aria irrespirabile e costringendo molte persone a lasciare l’area con urgenza.

Immediatamente dopo l’incidente, sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno avviato le operazioni per mettere in sicurezza la zona e contenere i danni. Fortunatamente, non si segnalano feriti né intossicati, anche se l’evento ha creato un notevole spavento tra le persone presenti. Grazie all’intervento tempestivo delle squadre di soccorso, si è riusciti a evitare conseguenze più gravi, mentre l’area è stata temporaneamente chiusa al transito pedonale e veicolare per facilitare i controlli.

Un boato scuote il centro di Alghero: esplosione in via Machin, a fuoco una cabina elettrica

Le prime ricostruzioni indicano che la cabina elettrica coinvolta non era nuova a problemi tecnici. Solo pochi giorni prima, tecnici specializzati erano stati chiamati per effettuare verifiche e riparazioni a causa di segnalazioni di disservizi e sbalzi di corrente. La causa più probabile dell’esplosione è attribuita a un sovraccarico delle linee elettriche, un fenomeno che si verifica frequentemente durante i mesi estivi, quando Alghero è affollata da turisti e i consumi elettrici raggiungono livelli elevati.

Il danno più evidente, oltre al forte spavento, è stato il blackout che ha colpito gran parte del centro cittadino. Diverse strade si sono ritrovate improvvisamente al buio, costringendo abitazioni, ristoranti e negozi a sospendere le loro attività. Questo blackout rappresenta un duro colpo per gli esercenti, soprattutto in un periodo in cui il centro è frequentato da migliaia di visitatori.

Attualmente, i tecnici e gli operatori sono al lavoro per ripristinare la fornitura di energia elettrica, ma non ci sono ancora indicazioni sui tempi necessari per tornare alla normalità. Nel frattempo, i residenti sono in attesa di aggiornamenti, mentre cresce la preoccupazione per l’affidabilità delle infrastrutture elettriche, che negli ultimi anni hanno già mostrato segni di vulnerabilità a causa di guasti e blackout improvvisi.

Questo episodio ha riacceso il dibattito sulla necessità di una manutenzione adeguata degli impianti elettrici e sull’importanza di adattarli alle esigenze di un territorio che dipende in gran parte dal turismo. È fondamentale garantire che simili disagi non si ripetano, soprattutto durante l’alta stagione estiva.