Allerta Maltempo in Italia, tromba d’aria colpisce la regione: nubifragi e venti oltre 100 km/h causano gravi danni

Una violenta ondata di maltempo ha colpito diverse zone, causando allagamenti, danni a strutture e disagi alla popolazione, con raffiche di vento e temporali intensi che hanno reso la situazione critica.

Nelle ultime ore, una nuova ondata di maltempo ha colpito diverse aree del paese, confermando le previsioni di un deterioramento rapido e diffuso delle condizioni atmosferiche. A partire dalla notte scorsa, si sono verificati fenomeni intensi, con temporali violenti e raffiche di vento che hanno creato situazioni critiche in numerose località. I sistemi temporaleschi hanno mostrato grande energia, portando piogge torrenziali e scariche elettriche che hanno illuminato il cielo in modo ripetuto.

L’instabilità atmosferica ha provocato una notevole quantità di precipitazioni concentrate in brevi periodi, causando allagamenti e disagi significativi. In vari punti sono stati segnalati accumuli d’acqua tali da sovraccaricare le strutture di smaltimento e interrompere le vie di comunicazione. Le immagini circolanti sui social mostrano strade trasformate in torrenti, mentre molti cittadini raccontano di aver vissuto momenti di paura per l’intensità improvvisa del fenomeno.

Tromba d’aria sul litorale: tutto devastato

Ad aggravare la situazione sono state le raffiche di vento, che hanno raggiunto velocità elevate, capaci di piegare alberi, danneggiare tetti e compromettere la stabilità di molte strutture leggere. La rapidità con cui si sono abbattute le raffiche, unite alla violenza dei fulmini, ha colto di sorpresa molti residenti, costringendo in alcuni casi a cercare rifugio all’interno delle abitazioni.

Solo successivamente si è potuto avere un quadro chiaro degli effetti del maltempo sulla costa, dove la furia atmosferica ha colpito in modo particolare gli stabilimenti balneari. Diversi comuni della Versilia hanno registrato danni significativi, con cabine, tende e attrezzature completamente distrutte dalla tromba d’aria che ha investito il litorale. I balneari sono attualmente impegnati a valutare l’entità dei danni e a pianificare interventi di messa in sicurezza delle strutture.

Situazioni difficili si sono registrate anche a Massa, dove la protezione civile è stata chiamata a intervenire per fronteggiare numerosi allagamenti. Il fronte temporalesco, proveniente dal Mar Ligure e dalla Corsica, ha investito con particolare intensità la fascia costiera tra Massa Carrara e Livorno, portando con sé piogge abbondanti. A Stazzema, in provincia di Lucca, sono stati registrati oltre 67 millimetri di pioggia in appena un’ora, mentre a Carrara nello stesso intervallo di tempo si sono registrati 51 millimetri.

Nel corso della serata, il sistema perturbato ha raggiunto anche l’entroterra, estendendosi fino alle province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo e Siena. I temporali, accompagnati da tuoni e fulmini, hanno interessato anche l’area fiorentina, creando difficoltà alla popolazione e confermando la potenza di una perturbazione che continua a non dare tregua.