Perché i cani mangiano la cacca e quando bisogna preoccuparsi
Avete mai notato che i vostri cani a volte mangiano la cacca? ecco quali sono i motivi che li spingono a farlo
Come tutti già sanno, i cani spesso mangiano la cacca, che si tratti della loro o quella di un altro animale. Vi siete mai chiesti perché lo fanno? Ci sono molti miti riguardo a questo argomento, sui quali molti esperti hanno fatto degli approfondimenti ed hanno provato a trovare una spiegazione.

Alcuni di loro hanno affermato che c’è la possibilità che questa abitudine sia legata ad un’infestazione di parassiti nell’intestino, anche se questa è un’ipotesi molto rara.
Allora quali sono i principali motivi per i quali i cani mangiano i loro escrementi?
Il primo motivo è che al cane semplicemente piace. Molti alimenti destinati agli amici a quattro zampe, sono noti per essere ricchi di sostante nutritive. Gli odori di queste sostanze spesso possono “sopravvivere” alla digestione e lasciare loro tracce anche dopo che il cibo viene espulso.

Un altro motivo, che si presenta soprattutto nelle mamme è che queste tendono a mantenere pulita la cuccia dove dormono i loro cuccioli. Per fare ciò, spesso eliminano i residui dei loro bisogni, mangiandoli. I cuccioli, di conseguenza, vedendo i comportamenti della loro mamma, prendono spesso la stessa abitudine.
Per i cani, mangiare la cacca, può essere pericoloso

Questa bizzarra abitudine, se ripetuta, può risultare anche pericolosa per i cani. Il motivo è strettamente legato a tutti i batteri che gli escrementi contengono e producono. Ma ci sono uno o più modi in cui si può impedire che i nostri cuccioli interrompano questa pratica? Molti studiosi consigliano alcuni metodi molto semplici e, allo stesso tempo, efficaci.
Mantenere puliti gli ambienti che i cuccioli sono soliti frequentare, spesso può prevenire questa loro abitudine. Un’alternativa per contrastare la loro coprofagia è “sporcare” i loro bisogni con odori o sapori che non amano. Come, ad esempio, il peperoncino. Ricordate che è sempre importante chiedere consiglio al proprio veterinario, che capirà se l’abitudine del vostro Fido sia legata ad uno stato ansioso oppure a qualche patologia. Lui saprà consigliarvi la soluzione migliore.
Ciò che, invece, è fortemente sconsigliato, è rimproverare o sgridare l’animale. In quel caso potrebbe sentirsi colpevole di averla fatta nel posto sbagliato e, di conseguenza, decidere di doversi disfare del “corpo del reato” più in fretta.

Gettati in mezzo alla neve, tremavano per il freddo e per la paura: "Si rannicchiavano uno sull'altro per cercare di scaldarsi"

"Offriamo un'enorme ricompensa a chiunque ci aiuti a trovare colui che ridotto così questo cucciolo di poche settimane"

Fulmine ha perso il suo papà umano ed è scomparso. I familiari raccontano dove hanno ritrovato il cucciolo dopo qualche giorno

Il vicino "denuncia" il pitbull "pettegolo" che lo spia attraverso il muro mandando loro le prove. Le foto sono dolcissime
