Crollo palazzina a Bari, come sta Rosalia De Giosa dopo il salvataggio e quali sono le sue attuali condizioni 

Rosalia De Giosa, 74 anni, è stata estratta viva dopo 27 ore dalle macerie di una palazzina crollata a Bari e ora è in osservazione in ospedale

Il 7 marzo 2025 segna un giorno di grande emozione e speranza a Bari, dove una donna di 74 anni, Rosalia De Giosa, è stata estratta viva dalle macerie di una palazzina crollata. L’evento ha catalizzato l’attenzione dei media e della comunità, sottolineando l’importanza del lavoro dei soccorritori e la resilienza umana di fronte a situazioni critiche.

Il crollo della palazzina a Bari

Mercoledì pomeriggio, un’improvvisa tragedia ha colpito il quartiere di via De Amicis a Bari, dove una palazzina è crollata, lasciando intrappolati diversi residenti. Le operazioni di soccorso sono iniziate immediatamente, coinvolgendo vigili del fuoco, personale medico e volontari. Dopo 27 ore di ricerche, l’eroico salvataggio di Rosalia De Giosa ha portato un momento di gioia e sollievo in un contesto altrimenti drammatico. La donna è stata trovata viva e portata in sicurezza all’ospedale Policlinico di Bari, dove è stata sottoposta a controlli medici approfonditi.

Le condizioni di Rosalia De Giosa

Rosalia De Giosa è attualmente ricoverata nel reparto di Rianimazione del Policlinico di Bari, dove ha trascorso la notte sotto osservazione. Le fonti mediche hanno confermato che la donna è cosciente e in attesa di ulteriori accertamenti per valutare eventuali lesioni o fratture. La notizia del suo salvataggio ha suscitato un forte senso di comunità e solidarietà tra i cittadini di Bari, che si sono riuniti per sostenere i soccorritori e per esprimere la loro vicinanza alla vittima. Il sindaco della città ha annunciato che l’8 marzo sarà dedicato a Rosalia, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sottolineando l’importanza del valore della vita e della resilienza femminile.

Il lavoro dei soccorritori

Le operazioni di soccorso sono state lunghe e complesse, richiedendo un grande impegno da parte dei vigili del fuoco e delle squadre di emergenza. La situazione è stata resa ancora più difficile dalle condizioni delle macerie, che hanno ostacolato le operazioni di estrazione. Tuttavia, la determinazione dei soccorritori e l’uso di tecnologie avanzate hanno reso possibile il salvataggio di Rosalia De Giosa, dimostrando l’importanza della preparazione e della professionalità in situazioni di crisi. Il salvataggio è stato accolto con un applauso liberatorio da parte della folla accorsa sul posto, testimoniando la gioia collettiva e la gratitudine per il lavoro svolto da tutti i soccorritori coinvolti.

Il supporto della comunità

La comunità di Bari ha dimostrato un forte senso di solidarietà in questo momento difficile. Numerosi cittadini si sono mobilitati per offrire supporto ai soccorritori, portando acqua e cibo a chi stava lavorando instancabilmente per salvare Rosalia. Inoltre, il sindaco ha invitato i residenti a unirsi in un momento di riflessione e preghiera per tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia. La risposta della comunità ha evidenziato come, anche nei momenti più bui, la speranza e la solidarietà possano emergere, unendo le persone in un obiettivo comune: quello di garantire la sicurezza e il benessere dei propri concittadini.