Dramma dopo la festa al mare, ricoverati in ospedale un gruppo di ragazzi di cui il più grande ha 17 anni
Durante la Notte Rosa di Vasto Marina, dieci minorenni sono stati soccorsi per coma etilico, mentre un turista è stato aggredito da giovani ubriachi, evidenziando un'emergenza sociale legata all'abuso di alcol.
Un evento festivo, inizialmente caratterizzato da allegria e musica, si è trasformato in un grave episodio di emergenza sanitaria e ordine pubblico durante la Notte Rosa a Vasto Marina. La serata è stata segnata da un preoccupante caso di coma etilico che ha coinvolto un gruppo di minorenni. Dieci ragazzi, tra cui un tredicenne, sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale San Pio per ricevere cure mediche. Il tempestivo intervento del personale sanitario ha permesso di evitare conseguenze ancor più gravi.

In aggiunta agli incidenti legati all’abuso di alcol, la serata ha visto anche episodi di violenza. Un turista di Modena, in vacanza sulla costa abruzzese, è stato aggredito da un gruppo di giovani ubriachi dopo aver espresso il proprio disappunto per un gesto di inciviltà, in cui i ragazzi avevano urinato sulla sua automobile. La sua reazione è stata accolta con calci e pugni, costringendolo a richiedere assistenza medica.
Le conseguenze del binge drinking tra i giovani
Il fenomeno del binge drinking, definito come l’assunzione di elevate quantità di alcol in breve tempo, continua a rappresentare una problematica diffusa tra gli adolescenti in Italia. Questo comportamento, considerato dagli esperti autodistruttivo, comporta gravi rischi immediati, come il coma etilico, e conseguenze a lungo termine che possono danneggiare permanentemente la salute fisica e mentale. Eventi come la Notte Rosa, caratterizzati da una grande affluenza di persone e scarsa sorveglianza, evidenziano ulteriormente l’entità del problema.
In Italia, la normativa vigente dal novembre 2012 vieta la vendita e somministrazione di alcolici ai minori di diciotto anni. Tuttavia, la realtà è ben diversa: i giovani riescono a procurarsi facilmente bevande alcoliche, sia tramite acquisti diretti in esercizi commerciali che attraverso adulti che acquistano per loro conto. Questo fenomeno solleva preoccupazioni tra le autorità, che richiedono controlli più rigorosi e campagne di prevenzione mirate per affrontare la questione.
Riflessioni sulla sicurezza delle serate estive
L’episodio accaduto a Vasto Marina riaccende il dibattito riguardo le misure necessarie per affrontare un problema che va oltre la sicurezza delle serate estive, toccando anche la salute e il futuro delle nuove generazioni. È fondamentale che la società si interroghi su come educare i giovani, promuovere la responsabilità familiare e implementare controlli rigorosi per prevenire situazioni simili. Questi strumenti sono sempre più richiesti per affrontare quella che molti considerano un’emergenza sociale, prima che le conseguenze diventino irreversibili.