Dramma in autostrada, cisterna di Gpl in fiamme, è caos: cosa sta succedendo

Incendio di una cisterna di Gpl sull'A1 provoca chiusure e code fino a 4 chilometri in direzione Roma e Firenze, con intervento dei vigili del fuoco e protezione civile per la gestione della situazione

Un incidente stradale di rilevante entità ha coinvolto una cisterna trasportante Gpl sull’autostrada A1 Milano-Napoli, causando ingenti disagi al traffico. Le fiamme sono divampate intorno alle ore 16, quando un pneumatico del mezzo pesante ha preso fuoco nel tratto compreso al chilometro 525 in direzione nord. Le autorità competenti sono prontamente intervenute per gestire la situazione e garantire la sicurezza degli automobilisti in transito.

Intervento dei Vigili del Fuoco

In seguito all’incendio, sei squadre dei vigili del fuoco sono state mobilitate per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area interessata. Il funzionario di servizio ha coordinato le operazioni insieme alle pattuglie della polizia stradale e al personale della direzione del quinto tronco di Roma di Autostrade per l’Italia. Per garantire la sicurezza degli utenti, il traffico è stato temporaneamente chiuso in entrambe le direzioni. Inoltre, il personale della Protezione civile ha avviato operazioni di distribuzione di acqua agli automobilisti in attesa. Fortunatamente, al momento dell’incidente non sono state segnalate persone coinvolte e si è cercato di gestire al meglio la situazione per ridurre i disagi.

Chiusure e criticità lungo l’autostrada

Secondo quanto comunicato da Autostrade per l’Italia, le chiusure hanno interessato vari tratti dell’autostrada. Dopo la chiusura temporanea del tratto tra Ponzano Romano e il bivio con la Diramazione Roma Nord, anche il tratto tra Orte e lo stesso bivio è stato chiuso intorno alle 17. Nella diramazione Roma Nord, è stato segnalato un ulteriore blocco del tratto compreso tra Fiano Romano e il bivio con A1 Milano-Napoli verso Firenze. Le code sono state significative, con 4 chilometri di attesa diretta verso Roma e 2 chilometri verso Firenze. Ulteriori rallentamenti sono stati registrati nel tratto tra Guidonia e il bivio con la Diramazione Roma Nord, con 2 chilometri di coda verso Firenze, e 3 chilometri sulla Diramazione Roma Nord nel tratto tra Fiano Romano e il bivio con A1.

Indicazioni per gli automobilisti

Per gli automobilisti in transito verso Roma o Napoli, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Orte, è consigliato seguire la viabilità ordinaria. Si suggerisce di percorrere la SS675 verso Viterbo e la SS2 via Cassia verso Roma, per poi continuare sul Grande raccordo anulare in direzione della A1 Milano-Napoli. Coloro che viaggiano verso Firenze, in transito sulla A1, possono utilizzare la Diramazione Roma Sud e proseguire sul Grande raccordo anulare, seguendo la viabilità ordinaria SS2 Via Cassia verso Viterbo e SS675 verso Orte per rientrare in A1 a Orte. Infine, per gli automobilisti sulla diramazione Roma Nord diretti verso Firenze, è consigliata l’uscita obbligatoria a Fiano Romano, per poi rientrare in A1 a Orte attraverso la viabilità ordinaria. Questa situazione ha creato notevoli disagi, ma le autorità stanno lavorando per ripristinare la normalità il prima possibile.